Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20347

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista ad Antonio Balzani che presenta ai lettori il libro "Ascolta, non parlare"

di Rassegna Stampa

👉 Intervista ad Antonio Balzani che presenta ai lettori il libro "Ascolta, non parlare"

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai "Ascolta, non parlare"? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La necessità di imparare, di capire e conoscere sempre di più; il piacere del mio cervello; ho scoperto che solo ascoltando ed osservando puoi imparare e capire. Ascolta nel silenzio delle tue parole: solo ascoltando, il mondo e la vita riveleranno i loro segreti. Ascolta il rumore delle onde, il frusciare delle foglie e il vento soffiare, ascolta il canto degli uccelli, ascolta i tuoi pensieri; la tua voce la conosci, intorno a te c’è il mondo che parla e solo ascoltando ed osservando puoi imparare.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Sempre e comunque, l’osservazione, l’ascolto, la rielaborazione delle singole istantanee emozioni corrispondenti a momenti unici concatenati nel tempo: momenti di equilibro dinamico destinato a modificarsi per diventarne ancora un altro, diverso e successivo che comunque non può prescindere da quelli precedenti. Alcuni la chiamano vita.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - L’unicità dell’essere umano parte integrante del tutto naturale, il mio essere profondo, i miei contrasti, i dubbi, la convivenza possibile fra fede che dà speranza e scienza che soddisfa la curiosità insaziabile, mai veramente in contrasto; binari paralleli che scorrono appaiati per motivare entrambi il desiderio di vivere e sopravvivere ad ogni costo.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito "Ascolta, non parlare", se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Il mio primo vero ricordo personale: un gallo bianco e grigio alto come o più di me che mi ha terrorizzato: ci ho messo anni per capire che non poteva essere lui così grande ma che dovevo essere io molto piccolino, che la realtà è elaborata dalla fantasia; e poi tanti momenti belli che ho goduto io ma che sono comuni a tutti.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Sono tante e sono tanti: ho letto moltissimo e anche viaggiato, ho vissuto molte esperienze, ho una formazione scientifica e pragmatica, non amo gli svolazzi; adoro il paradosso di Baudelaire e perfino il giullare Dario Fo col suo grammelot ma forse tra gli autori poeti potrei citare Ungaretti e Metastasio, poi anche Foscolo e Garcia Lorca ma sarebbe comunque limitante.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - La musica è il rumore di fondo. Amo la musica, in particolare i cori gregoriani e il rock estremo, le cantate gallesi: non vanno d’accordo? Per me perfettamente. Non amo particolarmente la pittura che riproduce, di cui apprezzo soprattutto la tecnica e neppure l’eccessivo astrattismo che non mi trasmette emozioni immediatamente comprensibili: in mezzo ci sta tutto.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Ho già detto che leggo molto e di ogni genere dai classici ai romanzi, alle biografie, ai filosofi: dipende dal momento; più facile definire cosa non mi piace: i romanzetti da treno pendolare, sceneggiature ripetitive e monotone come le soap opere, i gialletti d’azione, i romanzetti rosa o sex, horror, la fantascienza piena di mostri assurdi e inutili. Adoro invece la fantascienza che a partire da premesse indimostrate costruisce logicamente mondi alternativi sostenibili, i romanzi ben ambientati storicamente e mi piace anche il genere fantasy ben costruito che trovo rilassante.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Preferisco leggere i libri cartacei che purtroppo quando sono tanti sono ingombranti e dunque posseggo anche una libreria digitale di circa cinquemila titoli che mi supporta, quando serve, attraverso il cellulare. Ho meno confidenza con gli audiolibri salvo che per la poesia dove la voce dell’interprete dà risalto e spessore alle parole. Una volta immerso nel libro comunque non m’importa più il supporto.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Scrivere è almeno per me soddisfacente e liberatorio; mi permette di focalizzare i pensieri, setacciarli, sublimarli, esprimerli, limarne l’espressione: le singole parole hanno molte differenti sfumature di significato e scegliere quali usare nel contesto per esprimerli correttamente è un lavoro “artigianale” che porta a un prodotto finito che mi piace, indipendentemente dal giudizio altrui.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe "Ascolta, non parlare", se non lo avesse scritto.
Risposta - Perché è anche un audiolibro e interpretato da Alessandro Quasimodo, uno dei massimi interpreti poetici esistenti. È la sublimazione del titolo. Credo sia un bisogno di tutti: per una volta almeno, fermati e ascolta senza commentare, lasciati avvolgere dall’espressione del mondo altro e guidare nel primo riconoscimento di nuove, forse condivisibili, emozioni che saranno solo tue. Bisogna provare!

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Scriverò certamente ma non so cosa, dipende da quando mi renderò disponibile, ricettivo e pronto a ricercare l’ispirazione, a lavorare il materiale grezzo che avrò raccolto. Forse sarà un saggio o più probabilmente un nuovo romanzo, tanto per cambiare e movimentare la traccia permanente della mia presenza nel mondo.

📙"Ascolta, non parlare" (libro cartaceo) è ordinabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Ascolta-non-parlare-Antonio-Balzani/dp/885919797X

🎧 Disponibile anche in Audiolibro, dalla voce del Maestro Alessandro Quasimodo, a soli 12 euro:
https://www.ibs.it/audiolibri/autori/antonio-balzani

✔️ Disponibile anche in ebook a soli Euro 3,99!
https://www.ibs.it/ascolta-non-parlare-ebook-antonio-balzani/e/9788859197997

#antoniobalzani #ascoltanonparlare #poesia #audiolibro #alettieditore #ebook #poetry #poesia #book #libro
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti