Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20347

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Tommaso Stufano che presenta ai lettori il libro "Metaversi" ( Aletti Editore )

di Rassegna Stampa

👉 Intervista a Tommaso Stufano che presenta ai lettori il libro "Metaversi" (Aletti Editore)

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “METAVERSI”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Le ragioni del titolo attribuito a questa silloge poetica sono ampiamente sviluppate nella “Introduzione” attraverso il riferimento ad alcuni “pronunciamenti” dell'Accademia della Crusca sull'origine del toponimo e sulla sua etimologia, ove si conclude che Metaverso è una “parola macedonia modellata sull’inglese metaverse, formato dal prefisso meta- (con, dietro, oltre, dopo) e il sostantivo (uni)verse (universo)” e quindi – come attesta la Treccani – “il metaverso sarebbe qualcosa che va oltre l’universo”. Da queste letture (incrociate per altre esigenze) è nato l'intento di attribuire a questa raccolta il titolo di “Metaversi”, nel senso di meta-versi, di ricerca dell'esistenza (… o meno) di un filo conduttore che, percorrendo sotto traccia anni di vita e di emozioni, sia andato oltre i singoli versi, sia andato oltre i singoli componimenti. Nella rilettura e nella limatura in tanti anni di questi frammenti il pensiero che spesso mi ha accompagnato è che gli stessi fossero pregni, in forme e per aspetti diversi, di uno smisurato amore per l’amore o, per meglio dire, per l’innamoramento, per quel sentimento - breve o lungo che sia - che scuote tutti gli organi e tutti i sensi donando sensazioni estreme e a volte contrapposte: dall’estasi alla sofferenza, dall’unione alla solitudine, dalla dolcezza al gusto amaro, dal calore al gelo, dalla luminosità all’oscurità. Insomma gli anni della “mia” ricerca mi hanno restituito il risultato che “oltre i versi” (Metaversi) ci fosse questo “fil rouge” dell’amore per l’innamoramento, ma – come ho concluso nell’Introduzione - non ho voluto ulteriormente dettagliarlo per non togliere al lettore il gusto della “sua” personale ricerca.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - L'intera raccolta è totalmente immersa nella realtà storica e non c'è assolutamente nulla di immaginario: si tratta in altri termini della biografia delle mie emozioni tradotta in versi. Si tratta di frammenti di vita raccontati in versi, composti saltuariamente, secondo il vento dell'ispirazione, in un arco temporale che va dalla gioventù all'età matura.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La funzione iniziale di questo libretto – come enunciato nell'Introduzione - è stata quella di raccogliere in modo organico i versi composti saltuariamente, secondo il vento dell’ispirazione, in oltre mezzo secolo di vita, ma la ripetuta rilettura degli stessi e il “labor limae” operato negli anni mi hanno indotto ad una introduzione non semplicemente didascalica, ma quasi di ricerca dell’esistenza – come ho già detto - di un filo conduttore che abbia percorso sotto traccia anni di vita e di emozioni: ne è derivata una parte “narrativa” che a volte chiarisce ed altre volte persino interpreta i componimenti, ma che in ogni caso integra indissolubilmente la parte “lirica”.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “METAVERSI”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Come dicevo tutta la silloge poetica ruota attorno al tema dominante dell'amore per l'innamoramento e quindi da un lato ci sono i componimenti che esaltano questa sublime condizione dell'animo umano, vagando tra tenerezza e disperazione, tra sentimenti profondi ed amore carnale, tra astrazioni filosofiche e piccole immagini, tra emozioni ricordate (col cuore) o rammentate (con la mente) e, dall'altro, ci sono i brani (… meno numerosi) destinati a raccontare l'assenza dell'innamoramento. Tra i primi, che illuminano non solo l'innamoramento proprio, ma anche quello della donna amata, mi piace ricordare i brani “CONOSCO I TUOI OCCHI NERI”, “SCHEGGE DI UN AMORE” e “LA MAGIA DEL PRIMO BACIO”. Tra i secondi sono certamente da annoverare “SENZA ALCUNA EMOZIONE”, “DIVERBIO CON WILLY” e “SENZA SOFFERENZA”.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?Risposta - Anche questo è un aspetto che racconto diffusamente nell'Introduzione. Anzitutto la mia frequenza del liceo classico mi ha indotto prima a studiare e poi a rileggere ed amare i grandi classici greci e latini e segnatamente i poeti “ellenistici” e i “poetae novi” latini: non posso non citarne due sopra tutti gli altri: la maestosa Saffo nelle traduzioni di Salvatore Quasimodo e l'inarrivabile Catullo. Ma anche le influenze di Maupassant, di Baudelaire e dei “poeti maledetti” non sono trascurabili.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sinceramente non so se hanno influenzato la mia produzione poetica, ma sono stato attivo in altre due produzioni artistiche: la fotografia e la “fluid painting” (… o, come si dice in italiano, arte fluida). La prima ha trovato molto spazio negli anni dei miei studi universitari, con le ore passate in camera oscura, quasi come distrazione dalle fatiche degli studi di giurisprudenza: una produzione artistica che mi portò, da giovane, a vincere numerosi concorsi nazionali e ad essere segnalato pure all'estero (Spagna ed ex Jugoslsvia). Alla seconda invece mi sono dedicato in età matura durante e dopo i mostruosi “lockdown” per la pandemia da Covid 19… tant'è che la copertina del libro di cui stiamo parlando riproduce proprio una mia opera di “fluid painting”.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Sono un “mangiatore” di quasi tutti i generi letterari, ma oltre alla poesia prediligo certamente la saggistica.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Non ho alcun pregiudizio verso il digitale, ma se devo concentrarmi sui contenuti preferisco ancora la carta stampata; se invece si tratta di letture informative utilizzo il digitale per la sua innegabile velocità.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Nel caso di specie si trattava di raccogliere ed ordinare dei manoscritti composti in mezzo secolo di vita, per cui il lavoro digitale è stato solo una conseguenza, ma ancora oggi se devo comporre un testo poetico preferisco prima un foglio bianco e una matita e solo dopo la scrittura digitale: alla prima fase dedico l'attenzione “musicale”, mentre alla seconda la rifinitura “dimensionale”.
Per la scrittura in prosa prediligo invece direttamente la scrittura digitale, come ad esempio ho fatto per l'Introduzione di questa silloge poetica. Non uso il computer, né fisso, né portatile, ma un tablet, però con tastiera fisica separata collegata via bluetooth… per la sua più facile trasportabilità.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “METAVERSI”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Forse resterei intrigato dalle mille sfaccettature dell'innamoramento.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Ho già firmato con Aletti il contratto di edizione della mia seconda raccolta poetica che avrà il titolo di “Muse & Sirene” e che comprende brani composti prevalentemente nel quinquennio dal 2020 al 2024: il tema dominante, anche di questa seconda raccolta, resta ancora “l'amore per l'innamoramento”, questa volta – però - non vissuto nell'immediatezza delle emozioni, ma rivissuto attraverso il ricordo e spesso assoggettato ad una rivalutazione emotiva: scoprire una sirena nella donna amata come una musa, rinnamorarsi di una musa perduta, provare paura di cadere dalla tristezza nell'angoscia, affrontare serenamente la nostalgia, rivivere passioni segrete, interrogarsi sulle alternative vissute… sono le nuove emozioni di questo nuovo percorso. Sarà in sostanza un viaggio nel mare dei ricordi, con vele cucite da emozioni a volte ricordate e a volte rivissute, gonfiate da venti variabili, formati ora da uno zefiro sottile e costante di nostalgia, ora dalle folate della passione o dell'angoscia. Inoltre ho già aderito all'iniziativa editoriale di Aletti Editore per la pubblicazione “Panorama della Poesia Italiana Contemporanea”, in cui sarò presente assieme ad altri nove Autori con una silloge di n. 18 brani denominata “cellule dormienti”, di cui la maggior parte derivano dalla raccolta “Metaversi” e altri costituiscono anticipazioni della nuova raccolta “Muse & Sirene”.

📙METAVERSI è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Metaversi-Mezzo-secolo-poesie-damore/dp/8859196701

#metaversi #tommasostufano #alettieditore #poesia #poetry #libro #book #leggerepoesie
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.