 | 👉Sergio Benedetto Sabetta presenta ai lettori "ALHAMBRA – Armonici profili"
☑ Opera in Italiano e Arabo (Traduzione a cura di Hafez Haidar)
Domanda - Perché ha scelto come titolo dell'opera “Alhambra”? Quali sono gli argomenti principali?
Risposta - Il titolo “Alhambra” fa riferimento ai Regni Arabi di al – Andalus e in particolare al Califfato di Cordova e al Sultanato di Granada, in cui attraverso grandi studiosi quali Averroè, che si confronta con Avicenna, e Maimonide entrarono nell’Occidente cristiano gli studi filosofici greci, in particolare su Aristotele e Platone, nonché i trattati medici sia greci che arabo- siriani.
Anche il nostro Dolce Stil Novo affonda le sue radici, attraverso la Scuola Siciliana nella Corte di Federico II e la Corte di Eleonora di Aquitania, alla Scuola poetica amorosa di Yusuf al – Ramadi e aulica di Ibn Darrach al – Qastalli.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Gli spunti poetici derivano sempre da riflessi quotidiani dall’osservazione dello scorrere della vita con l’intreccio del deposito della memoria, salvando le emozioni, le riflessioni, proiettandole nel presente quale eventuale fonte per il divenire, pilastri su cui fondare con la saggistica una figura umana che superi il puro tempo contingente.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Vi è stato il piacere di scrivere per potere intrecciare culture differenti anche se complementari, come lo sono tutte quelle che fanno riferimento al bacino del Mediterraneo, quale Dea Madre.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Gli autori che hanno influito sono diversi, da quelli classici studiati al Liceo a quelli del Medio Evo quali Dante, Petrarca, Lorenzo il Magnifico, agli umanisti quali l’Ariosto e il Tasso, ma anche le letture giovanili delle “Chanson de geste” ed ancor più la lettura della traduzione integrale del Don Chisciotte della Mancia di Cervantes.
Relativamente all’età moderna e contemporanea il Leopardi e il Foscolo, Manzoni ma anche Pascoli, Saba, Montale e Ungaretti, a questi aggiungerei le letture avventurose di Salgari, come la memorialistica di Emilio Lussu e di Mario Rigoni Stern, è inoltre da citare la letteratura russa dell’800-‘900.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - L’aspetto descrittivo deriva anche dalla mia passione giovanile per il disegno a matita e pastello, in cui ritraevo paesaggi e personaggi storici che colpivano la mia fantasia. Una passione, la storia e le scienze umanistiche, che mi ha condotto anche alla saggistica in materia.
Domanda - Libro cartaceo o digitale?
Risposta - Sebbene riconosco i meriti e l’importanza del sistema digitale, sono cresciuto con il cartaceo attraverso cui vi è il tatto della materia, il fruscio delle pagine e le sottolineature ed evidenziature che mi danno un senso di solidità.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - E’ stato un sognare il superamento delle barriere culturali e il raffronto estetico che avrebbe dovuto esistere tra segni grafici, il ritorno al disegno, si crea una lettura affiancata dal piacere della grafica che arricchisce la lettura come in un sogno.
Domanda - Progetti futuri?
Risposta - Attualmente lavoro su una opera poetica che dovrebbe essere tradotta in francese e su un saggio relativo alla storia del ‘900.
📙 "ALHAMBRA – Armonici profili" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Alhambra-Armonici-profili-Ediz-italiana/dp/885919718X
#sergiobenedettosabetta #alettieditore #ALHAMBRA #libro #book |