Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20347

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a PATRIZIA TEDESCHI, che presenta ai lettori la raccolta poetica "IL NOBILE FIORE" ( Aletti Editore )

di Rassegna Stampa

👉 Intervista a PATRIZIA TEDESCHI, che presenta ai lettori la raccolta poetica "IL NOBILE FIORE" (Aletti Editore)

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Il Nobile Fiore”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - La scelta del titolo non è stata casuale, tra i tanti a cui avevo pensato fin dall’inizio. Con mia grande sorpresa, me ne sono resa conto quasi alla fine della stesura del libro. Dove le poesie che aggiungevo erano ispirate da un seme, dagli steli, dai petali, dalle foglie, dalle radici, ecc.. Tutto mi trasportava nella natura, dentro l’essenza delle cose, fino ad arrivare al nobile fiore. Nel “Nobile Fiore” c’è tutta la bellezza di un fiore che contagia chi rimane ad osservarlo e si lascia trasportare dalla scia della sua essenza. Osservare un fiore, come una stella alpina, ci può aiutare a comprendere la vita. Seppure a volte è così dura, aspra e dolorosa, con il coraggio, la resilienza e la determinazione, la vita riesce a brillare, con la meraviglia dell’amore, di luce propria.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Beh, la realtà? Bella domanda! La mia percezione della realtà, oserei dire. E’ stata proprio quella la spinta emotiva che mi ha obbligato prima ad isolarmi e poi a provare a far uscire le mie parole, per ritrovare la strada giusta da percorrere. La scrittura mi ha stuzzicato i pensieri, mi ha illuminato le idee, mi ha arricchito di immagini, sensazioni ed emozioni, mi ha dato la forza di guardare la realtà in faccia anche se non mi piace affatto. Ma, prima ancora, la reale intensità del dolore del lutto; è stato determinante, per il mio scrivere, sviscerare tutto ciò che era ed è sepolto.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - La scrittura ha voluto liberare l’anima da tutto ciò che mente, per arrivare ad uno stato di consapevolezza. Ha voluto custodire la speranza che l’essere umano è tale perché possiede un’umanità che non va mai calpestata. Ha voluto riscoprire la forza e poi salvare la fede in sé stessi per arrivare alla verità.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Il Nobile Fiore”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Isolerei innanzitutto il senso di profonda gratitudine, per essere stata premiata con la pubblicazione di quest’opera “Il Nobile Fiore”, come omaggio del XV Concorso Internazionale di Poesia inedita “Parole in Fuga”. Perché se è vero che dobbiamo ritrovare la forza in noi stessi è ugualmente vero che il riconoscimento da parte degli altri è un valido contributo. Scrivere con la mia stima gratificata, ha fatto esplodere la mia passione per la poesia. Ho cercato di fare del mio meglio, per non deludere le mie e le altrui aspettative, e già solo per questo mi ritengo abbastanza soddisfatta a prescindere dai risultati e dalle opinioni degli altri, pure se degni del mio massimo rispetto.
Ho dedicato molto tempo alla stesura delle poesie, ma le parole e le rime (quelle che per me sono rime) mi venivano di notte e al mattino presto ed era tutto un precipitarsi a scriverle per non farle svanire.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Sicuramente sono stati fondamentali gli autori che ho studiato durante il mio percorso scolastico ad indirizzo linguistico. Tra i più noti italiani direi Ungaretti, Montale e Quasimodo. Poi “Les Poètes Maudits” per il rifiuto della falsa morale e del conformismo. Victor Hugo con i Miserabili per la profonda riflessione etica e morale, perché spesso la legge, che dovrebbe combattere il male, lo incarna. Emile Zolà per il suo modo di osservare la realtà e non inventarla. Jane Austen per il suo talento nel descrivere le dinamiche sociali e le interazioni umane. Emily Dickinson come non poterla amare, per tutto quell’amore per la natura! E Fedor Dostoevskij? E poi altri autori, che ho imparato ad amare attraverso il bollettino poetico, che Aletti Editore ci invia, sapientemente, ogni mattina.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sicuramente sì, ma non sarei in grado di spiegare ed identificarli con precisione. Come non poter essere stati influenzati da un dipinto di Caravaggio o Kandinsky, da un brano di Ludwig van Beethoven o Johannes Brahms, solo per citarne alcuni.
Ma il grande Franco Battiato, ecco, lui sì che riesco a motivarlo, a rendermene conto. Infatti la poesia finalista all’ultimo festival "Il Federiciano" è stata ispirata dalle sue parole e dalla sua musica. Battiato è un cantautore che canta la melodia della poesia più profonda, più pulita, più spirituale che mi sradica dalla terra.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Ultimamente sono stata colpita da autori diversificati uno dall’altro. Alcuni nella cerchia dei poeti Federiciani, come Salvatore Salvo Seguenzia con il suo talentuoso libro “Le parole devono vivere” e se posso nominerei il maestro Giuseppe Aletti con “Itinerari in cerca di senso” dove le parole trasmettono tutta l’emotività e la profondità per descrivere la precarietà della vita e la determinazione di un uomo, che emerge con la forza della libertà di portare avanti se stesso. Riuscendo a coinvolgere chi gli sta vicino e anche tutti noi e a cui va tutto il mio riconoscimento anche per il Seminario online di scrittura poetica. E il carismatico Prof. Hafez Haidar che, con le sue poesie, la sua ampia cultura ci infonde quella sensibilità che scava dentro con straordinaria semplicità, che buca chiunque lo ascolta o lo legge.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Penso che ormai mi trovo in una fase di passaggio, dove i miei sensi stanno modificando anche il gusto per la lettura. Nel senso che il piacere di sfogliare le pagine, di immergermi nel libro che tengo fra le mani stia quasi di paro passo con la comodità e la facilità di accedere ai testi in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, ad un prezzo più accessibile. Aprendo nuove sensazioni per assaporare il piacere della lettura. Senza parlare di poter ingrandire i caratteri e avere uno schermo illuminato, che aiuta notevolmente la lettura. Inoltre quello digitale è anche una scelta ecologica a ben pensare.
Il mondo digitale ha indubbiamente dei vantaggi, infatti, non possiamo negare che siamo incollati alla tecnologia di uno schermo. L’unica accortezza è di renderlo il più sicuro possibile.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Tipo la tela di Penelope! Questo libro non ne voleva proprio sapere di essere finito. Molte poesie sono state letteralmente stravolte dall’originale. C’era sempre qualcosa che non quadrava, che non aveva la cadenza, che scandivo con le mani durante la lettura. Ed era difficile trovare quella parola giusta, che mi faceva dire: “ecco così è perfetta!”(per me). Eppure, anche dopo, quando le riprendevo, non riuscivo a cogliere quel non so che volevo dire. Pochissime invece quelle intoccabili. Finché è arrivato il giorno in cui ho sentito che non avevo più niente da modificare, né altro da aggiungere, né da tagliare.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Il Nobile Fiore”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Consiglio la lettura di questo libro a tutti coloro che si mettono in discussione, a chi ha voglia di indagare sulla società, sui valori della famiglia, della giustizia e della libertà, ma soprattutto a chi sta attraversando il dolore del lutto. Poiché è stata proprio la malattia e poi la perdita del mio piccolo e amato nipote Edoardo a spingermi a scrivere, a tirare fuori, ad accettare, ad aprirmi di nuovo alla vita. Finché grazie proprio alla poesia sono riuscita a riabbracciarlo, a sentirlo vivo ancora accanto a me.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Ho in progetto due racconti, apparentemente giunti alla conclusione. Ma ora sapete bene la storia della “Tela di Penelope”, giusto? Chissà, quando saranno realmente terminati. Il genere? Uno di fantasia e l’altro un po' della mia vita.

> Ordina il libro "Il nobile fiore"
Collana I Diamanti - Poesia
pp. 64 €12.00
ISBN 978-88-591-9709-6
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per acquistarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/nobile-fiore-Patrizia-Tedeschi/dp/8859197090/

#ilnobilefiore #PatriziaTedeschi #poesia #raccoltapoetica #poetry #alettieditore #book #leggerepoesie
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti