Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20347

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Luciano Ranzo che presenta il libro “Romanescamente"

di Rassegna Stampa

👉Intervista a Luciano Ranzo che presenta il libro “Romanescamente"

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai ““Romanescamente”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Dopo il primo libro “Riflessioni in romanesco” del 2023, mi è sembrato normale proseguire nella mia raccolta di poesie con un titolo assonante, cioè “Romanescamente”. Per rimanere coerente con il titolo, i miei argomenti non seguono dei filoni particolari ma si soffermano nei miei pensieri di oggi e di ieri nelle poesie autobiografiche del mio vissuto, mentre in altre rifletto su fatti attuali che giustamente fanno riflettere.

Romanda - Quanto la realtà ha inciso nella sua scrittura?
Risposta - Nella mia scrittura la realtà è predominante, anche se intervallo con argomenti di fantasia, di constatazioni, critica ed ironia.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Il valore testimoniale del mio libro, salva e custodisce semplicemente il mio pensiero libero e a volte irriverente, ma spero senza recare offesa o denigrazione ad alcuno.

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Romanescamente”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - L’esperienza del mio libro “Romanescamente”, se dovessi isolare in particolar modo alcuni episodi, sicuramente i momenti sentimentali che mi hanno coinvolto nel mio vissuto presente e passato perché sono i maggiori stimoli per l’espressione poetica.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Le mie fonti d’ispirazione, oltre i poeti studiati nel periodo scolare, in primis i poeti tradizionali del Romanesco come Trilussa, il Belli, il Pascarella e Aldo Fabrizi.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - La mia scrittura è stata sicuramente influenzata dal primo poeta letto Carlo Alberto Salustri (TRILUSSA) quando ero adolescente e avendo vissuto a Roma per più di 40 anni, mi è stato naturale e semplice esprimermi in dialetto Romanesco.

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Altri generi letterari che prediligo, non ce ne sono in particolare ma sicuramente la letteratura dialettale in genere mi dà stimolo e piacere, in Italia siamo un paese fortunato ad avere e tramandare i nostri cari e bei dialetti.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Sono stato per lavoro un Informatico, anche essendo abbastanza tecnologico, se devo esprimere un mio parere personale il libro cartaceo mantiene ancora il suo fascino attrattivo e solo vedere un volume sullo scaffale rievoca le emozioni di lettura.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Il mio rapporto con la scrittura tradizionale con la penna è stato sempre conflittuale, ma da quando esistono le tastiere tra me e la scrittura è avvenuto un rinascimento naturale.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe il libro, se non lo avesse scritto.
Risposta - Il motivo più semplice al mondo per comprare il mio “Romanescamente” è trascorrere alcuni momenti di distensione tra emozioni, allegorie e riflessioni che il caos della vita non permette.

Progetti futuri?
Risposta - Questi primi due libri che pubblico, sono una minoranza della mia raccolta, per il futuro non mettiamoci limiti ma non ho al momento progetti da anticipare.

📙“Romanescamente" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per acquistarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Romanescamente-Luciano-Ranzo/dp/8859197163
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti