 | 👉ILEANA ANDREI PRESENTA AI LETTORI “PANTA RHEI”
Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “PANTA RHEI”. Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Amore universale. Gli argomenti spaziano dall’amore per le persone, all’amore per la natura, per il fascino della vita in movimento dove spesso ci troviamo in equilibrio fragile, e tra le pagine si insinua anche tanta nostalgia per il tempo che scorre inesorabilmente.
Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Tanto. “Noi, poeti, siamo nudi, si vede tutto, perciò dobbiamo preoccuparci di sembrare decenti” Anna Achmatova.
Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - I momenti colmi di felicità ma anche quelli di grande tristezza, dovuti alla prematura perdita della mamma, la mia bussola, che esprimo nella poesia “Fiori di cera”. Può sembrare strano ma mi tengo stretta anche la tristezza perché senza essa probabilmente sarebbe difficile apprezzare i momenti felici.
Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “PANTA RHEI”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Entusiasmo per la fiducia accordatami dalla casa editrice, ma anche il peso della responsabilità. Ricordo una domenica sera, con la coda dell’occhio ho visto che era arrivata una mail; svogliata ho deciso di leggerla e con stupore sono venuta a conoscenza che qualcuno lavorava di domenica per tradurre le mie poesie. “Sono Mariangela e sto lavorando alla traduzione in inglese delle sue bellissime poesie (Panta Rhei) per Aletti Editore…”. Riconoscenza è la parola giusta per Mariangela.
Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?Risposta - La lista è lunga, potrei riempire un’enciclopedia. Senza togliere niente a nessuno, mi viene in mente la grande poetessa Alda Merini che attraverso i suoi versi riesce a scatenare temporali
dentro di me, l’emozione mi travolge quando leggo Giuseppe Ungaretti, Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca, Rumi.
Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Sicuramente la musica in generale, quella classica in particolare. Notturno di Chopin mi ha spinta a scrivere tante poesie, quel genere di poesie che fanno gocciolare tristezza nell’anima.
Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Siccome sono una romantica, amo leggere romanzi d’amore tipo “Anna Karenina” – Tolstoj, Jane Eyre -Charlotte Bronte e, per essere sincera, sono appassionata della storia delle religioni, monoteistiche e non.
Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Decisamente preferisco il cartaceo, sfogliarlo è come entrare nelle stanze segrete dei personaggi. Probabilmente dovrei dire che preferisco il libro digitale pensando agli alberi, ma non sono ipocrita e ribadisco: amo il fruscio della carta, per me è impensabile scrivere una poesia sul computer. Toglietemi la carta ed io smetterò di scrivere.
Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Ottimo. Ho un buon rapporto con il foglio bianco, a me basta guardare un albero, il sole, la pioggia, un artista di strada, ascoltare musica, acqua, il silenzio e le parole iniziano a giocare con la mia mente.
Domanda -Un motivo per cui lei comprerebbe “PANTA RHEI”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Per curiosità. Mi domanderei perché questo titolo importante, pieno di significato, “tutto scorre” per non parlare dell’immagine sulla cover che intensifica il mistero su questo libro.
Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione? Risposta - Certamente. Posso svelarvi che quest’anno, probabilmente a fine giugno uscirà il mio libro di poesie, tradotte in arabo dal grande maestro Hafez Haidar, a cui sono immensamente grata.
📘“PANTA RHEI” è disponibile in eBook a soli Euro 7,99! https://www.ibs.it/panta-rhei-ebook-ileana-andrei-cosimo-damiano-damato/e/9788859198512
#ileanaandrei #poesia #poetry #alettieditore #libro #book |