 | 👉Intervista a Rosa Troia, che presenta ai lettori il libro di poesie “Sulla panchina baciata dal sole”
Partiamo proprio dal titolo, come mai “Sulla panchina baciata dal sole”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
-L’idea d’intitolare il libro: Sulla panchina baciata dal sole, è legata al verso appartenente alla poesia “La primavera dell’amore”. Sulla panchina baciata dal sole in primavera, sotto degli alberi che le fanno da sfondo, due giovani provano forti emozioni d’innamoramento. Tali emozioni sono talmente forti che le ho paragonate a quelle che io di volta in volta, composta una poesia, provavo intensamente. L’auspicio è quello di trasmettere le stesse sensazioni al lettore, magari in una cornice avvolta dalla magia del tramonto. Il contesto legato al mio territorio, le saline di Trapani, terra ricca di sapori e tradizione, suggella quell’atmosfera necessaria, per assaporarne meglio la magia che da esse scaturisce.
Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
-Queste poesie, nascono proprio dal bisogno di dare risposte a quelle domande che oggi la società ci pone a confronto: disponibilità verso l’altro, gentilezza, empatia, diversità, legalità, giustizia sociale e rispetto delle culture, nonché delle nostre tradizioni religiose e territoriali, specialmente nella scuola, dove giornalmente bisogna farne i conti. L’input che ha dato vita ad ognuna di esse, è legato al bisogno di stare al passo con i tempi, senza denigrare quello che già la nostra cultura del passato ci ha tramandato attraverso i classici della letteratura Italiana e Straniera.
La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
-Ricordare che tutto si evolve, che tutto cambia, nei modi di relazionarsi con gli altri, nella vita di ogni giorno, negli affetti familiari. Quale modo migliore che lasciarlo ai posteri, attraverso dei versi che ne segnano il periodo?
A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Sulla panchina baciata dal sole”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare fervore come li descriverebbe?
-La nascita della mia nipotina Vittoria, ha sugellato un momento molto bello ed emozionante nella mia vita che ho voluto ricordare con la poesia a lei dedicata “Per Vittoria”. Scrivere quella poesia è stato come tracciare un percorso, dove la lunga attesa, colma di ansia, di cose da fare, ha scandito ogni momento con gioia per renderlo indimenticabile. Nella poesia dedicata a mia figlia Rosaria, ragazza, ho voluto mettere a nudo la mia anima, per mostrare l’amore incondizionato ed eterno che provo per lei, alimento fondamentale per dare energia alla vita oltre qualunque ostacolo.
Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
-I grandi della letteratura che ho studiato a scuola e quelli contemporanei che ho letto, indubbiamente hanno lasciato dentro di me qualcosa; in primis le emozioni suscitate, poi il modo di raccontare la realtà camuffata dalle metafore, per le assonanze, le sintesi, ognuno di essi, ha lasciato un’impronta. Se però, adesso dovessi, entrando nel particolare nominare un poeta piuttosto che un altro, non sarei onesta con me stessa.
Nel momento stesso in cui compongo dei versi, la mia testa, come il mio cuore, si lascia guidare dall’emozione del momento che sto provando, senza una linea guida precisa, che andrebbe ad inficiare la mia creatività e toglierle l’originalità che la distingue.
Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
-Quando osservo i dipinti rimango affascinata dalle sfumature dei colori, a cui pongo particolare attenzione, amo infatti molto disegnare, riprodurre immagini, persone. Probabilmente il colore, come le forme, indirettamente influiranno sulla mia ispirazione nel momento del componimento.
Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
-Amo molto il romanzo storico, ma anche i gialli catturano la mia curiosità.
Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
-Entrambi hanno la loro importanza: il cartaceo è bello perché si ha la possibilità di sfogliarlo toccando le pagine, di rileggerlo senza stancare gli occhi e, poi vogliamo parlare del profumo della carta, dell’inchiostro, della sensazione di contatto? Il digitale è certamente la novità che significa andare al passo con i tempi; una risposta ai giovani che stanno con lo smartphone in mano e non hanno soldi e tempo per comprare libri, ma soprattutto una risorsa per la diversità alla quale consente un approccio col mondo esterno in un breve attimo.
Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
-Generalmente per comporre una poesia non impiego molto tempo, in quanto vengo rapita totalmente dall’ispirazione, pertanto nell’arco di un’ora il mio componimento è finito. In quel lasso di tempo mi estraneo totalmente dalla realtà circostante, come una sorta di oblio che si colma al fine dell’opera.
Un motivo per cui lei comprerebbe “Sulla panchina baciata dal sole”, se non lo avesse scritto.
-Io sarei curiosa di sapere cosa succede su quella fatidica panchina esposta al sole e sarei proprio curiosa di sapere perché l’autore abbia scelto proprio quel titolo…
Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
-Oltre ad essere un’insegnante, sono una persona sempre alla ricerca di trovare soluzioni efficaci e originali e, in questi giorni, ho ripreso a scrivere il libro sul mio personale metodo d’insegnamento-apprendimento che ho iniziato qualche tempo fa e poi lasciato in stand by, perché effettivamente molto difficile da tradurre in parole. Ritengo però che lo sforzo debba essere fatto in quanto sono notevoli i traguardi raggiunti dai bambini che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
#rosatroia #alettieditore #sullapanchinabaciatadalsole
📕 “Sulla panchina baciata dal sole" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
💯 Il ricavato dei diritti d'Autore dell'Autrice sarà devoluto in beneficienza
Clicca qui per ordinarlo su Amazon:
https://www.amazon.it/Sulla-panchina-baciata-dal-sole/dp/8859195888 |