Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20139

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

Libro "IL PAESE DI SOPRA" ( Testo teatrale): Intervista all'Autrice DANIELA ZENOBI.

di Rassegna Stampa

📘Libro "IL PAESE DI SOPRA" (Testo teatrale):
☑️Intervista all'Autrice DANIELA ZENOBI.

Domanda - Partiamo proprio dal titolo, come mai “Il Paese di Sopra”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?
Risposta - Questo titolo è arrivato alla primissima sessione di lavoro per la messa in scena: nella bozza per gli attori avevo segnato un provvisorio “La piccola sirena”, con un sottotitolo che indicava già il cuore del testo, “il primo viaggio dell’Anima”. Avevo coinvolto una carissima amica e straordinaria regista, Nicoletta Robello. Stavamo rileggendo il racconto di Andersen proprio nella parte iniziale per lavorare sulla Strega del Mare e in quel momento lei legge che la sirenetta sognava spesso del paese sopra il mare. In quel momento è arrivato chiaro e luminoso, come un faro nella notte, “Il Paese di sopra”.
Questa parola, “paese”, già da sola racconta più mondi, evoca piani differenti, concretamente potrebbe rappresentare un piccolo borgo così come una grande nazione. E la parola “sopra”, associata a questo termine così ampio come Paese, evoca qualcosa di più del semplice “sopra il mare”. Che è esattamente ciò che volevo raccontare.
La sirena, nel mio immaginario, è un simbolo, un essere umano a metà, smarrito e separato dalla sua vera essenza. Ed ecco perché il tema portante del testo, indubbiamente, è quello della ricerca della propria anima, del proprio destino; in particolare, per due dei protagonisti, la necessità di seguire la propria chiamata artistica.


Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?
Risposta - Tantissimo! Ogni personaggio porta davvero qualcosa che mi appartiene. Così come il tema, dopotutto…

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Quanto sia importante essere connessi a sé stessi, seguire il proprio cuore e cercare il proprio scopo di vita. Credo che soprattutto in questi nostri tempi, così frenetici e densi di paura, sia davvero importante riportare le persone a fermarsi, come ha fatto Perla Bianca, e a chiedersi “e io, lo sto facendo?”

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Il Paese di Sopra”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Senza dubbio ricordo con particolare gioia qualunque momento dedicato a M.me Lacque! E’ un personaggio che adoro, che inizialmente non era nemmeno stato pensato. Ma nel processo della scrittura, il suo… Spirito, ha bussato alla porta con forza e non ho potuto fare altro che aprire… Quando mi trovavo a dare voce a questo colorato personaggio, le parole uscivano sempre con estrema velocità e chiarezza.
Ricordo inoltre con particolare entusiasmo la scrittura di due scene, quella dell’arrivo di Perla Bianca sulla spiaggia e quella del confronto finale Jacques/Mikel/Bianca: entrambe erano particolarmente forti e chiare nella mia mente ed ero molto emozionata mentre le scrivevo. Quando la scrittura fluisce senza sosta è sempre un dono meraviglioso.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Senza alcun dubbio, Cechov. Lo considero il mio “Maestro Spirituale” per la scrittura. Leggere e rileggere i suoi testi, anche ogni giorno, mi ha guidato e mi guida tutt’ora. Fondamentale poi è stata la formazione e lo studio delle costellazioni sistemiche e dei testi che ruotano intorno a queste tematiche.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Assolutamente la musica. Non un unico artista. A seconda di ciò che volevo scrivere, dal tipo di scena, dal clima interiore o persino dalla luce che immaginavo, sentivo di dover ascoltare una musica differente. Non la pensavo prima, semplicemente sentivo di cosa avevo bisogno e lo cercavo. Ci sono musiche che ci accompagnano nella creazione e che magari non saranno mai usate nella fase di allestimento di un testo, ma quelle musiche permangono nell’opera, sono come delle compagne di viaggio dei personaggi, perché senza di esse l’autore non avrebbe scritto lo stesso. Musiche che ci sono, anche se non possono essere sentite con le orecchie…

Domanda - Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?
Risposta - Il romanzo. Alcune letture hanno aperto in me varchi inimmaginabili…
E ho un particolare rapporto con la fiaba. Per avere la magia sempre con me… Come dice Roald Dahl, “coloro che non credono nella magia non la troveranno mai”.

Domanda - Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?
Risposta - Cartaceo tutta la vita.

Domanda - Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro.
Risposta - Una domanda enorme… di questo testo esiste un’intera stesura con un linguaggio e una trama più “fiabesco”. L’avevo inizialmente intitolato “Il coro delle sorelle”. Poi un giorno arriva “Il paese di sopra”. Inizio a riscrivere completamente, dalla prima battuta, nella forma che è adesso. Tranne la prima e l’ultima scena…. Quelle sono arrivate definitivamente solo dopo una faticosa messa in scena e una grossa crisi post spettacolo: sentivo di non essere riuscita ad esprimere veramente ciò che volevo dire. E qualche mese dopo l’anteprima ho interamente riscritto quelle due scene ed ora… sento che è finalmente il testo che volevo. Il testo che ha vinto quest’anno il premio letterario “Maria Cumani Quasimodo” per la sezione teatro.

Domanda - Un motivo per cui lei comprerebbe “Il Paese di Sopra”, se non lo avesse scritto.
Risposta - Una riscrittura di una fiaba è qualcosa, per me, sempre molto interessante. Leggere e scoprire cosa altri hanno colto, di diverso da me, da quei pilastri che ci hanno formati da bambini che sono le fiabe.

Domanda - Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?
Risposta - Ho appena terminato la scrittura di un testo, commissionato da una compagnia teatrale che lavora con le scuole tratto da quel piccolo capolavoro che è “L’uomo che piantava gli alberi”. E’ stata una bellissima esperienza e difficile, quella di restituire la poesia di quel racconto creando dei personaggi che potessero raccontarlo. Sono felicissima di ciò che ho scritto. E attualmente ho due progetti personali che camminano parallelamente, un testo teatrale e, per la prima volta, una sceneggiatura!

👉Libro "IL PAESE DI SOPRA" (Testo teatrale)
è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Clicca qui per acquistarlo su IBS:
https://www.ibs.it/paese-di-sopra-libro-daniela-zenobi/e/9788859194637

#ilpaesedisopra #danielazenobi #teatro #alettieditore
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti