Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20139

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Intervista a Lorena Falci Bianconi per il libro “Grido alla Vita”

di Rassegna Stampa

Intervista a Lorena Falci Bianconi per il libro “Grido alla Vita”

Domanda - Perché ha scelto questo titolo per la raccolta
Risposta - Come afferma il sottotitolo di “Grido alla vita” (quando la vita diventa preziosa e non lo sapevi...) il testo è stato prodotto nei periodi pre-pandemia, pandemia, post-pandemia e inizio dei conflitti in Europa e Medio Oriente. In questo arco temporale muoiono mia madre e mia suocera, Angela e Clara.

Domanda - Quanto la realtà ha inciso nella scrittura del libro?
Risposta - La realtà accompagna sempre le mie idee ed è fonte d'ispirazione che si esprime come analisi, sintesi e speranza di soluzioni ai fatti reali in modo migliore di quanto assistiamo ad oggi.

Domanda - La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?
Risposta - Le grida di voci mai udite di persone, soprattutto in sofferenza, (Grido alla Vita, appunto).

Domanda - A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito “Grido alla Vita”, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?
Risposta - Nella poesia “Il profumo Del pane” c'è tutta l'intensità attribuibile a questo componimento, come nutrizionista la fame, la seta, le malattie che s'impongono in situazioni di conflitti o catastrofi naturali alla popolazioni inerti mi risultano intollerabili.

Domanda - Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?
Risposta - Fra tutti Picasso, Neruda, Kandiski e ancora Rodari, Pirandello, amo molto tra gli altri Petrarca e tra i contemporanei Fallaci.
Come formazione sono Biologa Nutrizionista, la natura per me è un libro aperto che insegna.

Domanda - Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?
Risposta - Racconti per ragazzi, i gialli di Agata Cristhie e i libri della Austin, le riflessioni di Sant'Agostino le Laudi di san Francesco d'Assisi.

Domanda - Libro cartaceo o digitale?
Risposta - Il libro cartaceo lo sfoglio con le mani. Lo giro e lo rigiro, lo sottolineo ne segno i punti salienti a mio piacimento ma ritengo che per certe situazioni sia utile anche il formato digitale.

Domanda - Per terminare, quale è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?
Risposta - La scrittura per me è l'espressione della mia anima, fluisce l'ispirazione senza difficoltà come per un fiume in piena. Come in passato alcuni miei testi, con la collaborazione fotografica di mio marito, Marco Ilari, hanno raccolto fondi per Save The Children e ci hanno consentito di rendere utile ed efficace la nostra opera.

Domanda - Un motivo per cui comprerebbe "Grido alla Vita", se non lo avesse scritto.
Risposta - Comprerei "Grido alla Vita" perché è testimone del nostro tempo.

Domanda - Progetti futuri?
Risposta - “Grido alla Vita” fa parte di una trilogia, seguiranno “Rondini” (liberi i nostri pensieri voleranno come rondini a Primavera) e “Fondale Sabbioso”, (alla nostra capacità di resilienza e a come riemergere), nell'ambito della poesia.
Per l'infanzia partecipa “Un mondo di Meraviglie “ raccolta di filastrocche presentato al premio “Autori per l'Europa 2024”.
In attesa di pubblicazione la raccolta “Roma” tutta dedicata alla città eterna e “Luci del Nord” che completerò, a Dio piacendo, con un viaggio per osservare il Sole di mezzanotte oltre il circolo polare Artico il prossimo giugno.
Partecipa ad Autori per l'Europa 2024 anche la raccolta di racconti brevi su “Ponza” che appena possibile vorrò pubblicare.


"Grido alla vita... Quando diventa preziosa e non lo sapevi" è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.
Guarda il libro su Amazon:
https://www.amazon.it/Grido-Quando-diventa-preziosa-sapevi/dp/8859194644
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti