Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19994

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Un bell'articolo a firma di Stefano Lanuzza sul libro di "Gli Dei clandestini" di Isabella Horn, editato dalla Aletti

di Rassegna Stampa

Link diretto dell'articolo:
https://retroguardia2.wordpress.com/2019/12/15/poema-degli-dei-clandestini/?fbclid=IwAR0xvrJ74FZMEa1V4cYEeCOZ5ujVBaSHEOdl9zv3YytTesLJe2xAW_TtIXI


Poema o romanzo in versi è Gli Dei clandestini (Aletti, 2019, pp. 62, € 12,00), dove, in un monologante ductus con rari ‘versi sciolti’ e in un esteso reticolo di assonanze, s’avvicendano distici, terzine, rime incrociate, interne o ‘nascoste’. L’autrice, Isabella Horn, d’origine tedesca, è filologa, traduttrice e poetessa in lingua italiana con all’attivo, negli ultimi anni, alcuni libri caratterizzati da una costante coerenza stilistico-tematica. Tra essi: Codice barbaro, 2013; La Stanza della Luce, 2015; Impermanenze, 2016, Lunae Antiquae, 2017; Ballate dei sudditi felici, 2018; Per terre oscure, 2018...

Cosmologia erudito-visionaria e, insieme, narrazione autobiografica vocata a farsi ‘canto generale’, il libro della Horn, svolto in versi che per intrinseca chiarezza costituiscono la propria stessa parafrasi, muove a partire da una franca trasvalutazione delle metafisiche confessionali. Metafisiche o proterve ideologie che, imponendo il monoteismo (il dio ebreo, cristiano, musulmano; con altre fedi conniventi o tra loro avverse), obliterano la Madre Terra nonché lo spinoziano Deus sive Natura (“Dio ossia la Natura”). Un’entità, questa, significante non già l’antropomorfico ‘Dio unico’ del Primo Comandamento, “un dio geloso, / sitibondo d’onnipotenza” e delirante quel “Non avrai altro Dio all’infuori di me” adottato da ogni potere assoluto, ma quanto compendia le origini e la vicenda d’un vivo, mutevole universo di miti o simboli sciolto da vincoli superstiziosi e relativamente sacrale.

È un universo sincretico che, scevro da dogmi, discopre la propria particolare religiosità in un Immaginario non teologico né, tanto meno, oscurantista e idolatrico. Magari perché il sentimento religioso, che secondo Leonardo Sciascia si può esprimere anche prescindendo da schemi confessionali, può essere uno stato d’animo bisognevole di poesia – d’una poesia desiderante, sorta da un pensiero collettivo che non disgiunge la propria spiritualità dalla materia del mondo – piuttosto che di una divinità monocola e inquisitrice: d’un inesorabile dio/Minòs che “essamina le colpe ne l’intrata;” e tutto “giudica e manda secondo ch’avvingha” (Dante, Inferno, canto V).

Scacciati dalle religioni monoteiste nemiche del desiderio e della libertà di pensiero, gli Dei pagani, metamorfici numi dell’intelligenza creatrice sparsa nell’infinito quotidiano, “fuggirono in punta di piedi oppure volando; / invisibili, in silenzio; e s’incupì il bosco, / ammutolì la radura, / perse il ruscello il gusto di scorrere saltellando, […]. Calarono ombre di gelo sul mondo mutilato / di presenze vivificanti, / compagne dell’uomo mortale e del suo destino”… Irriducibili ai ciarlataneschi commerci di certa New Age, erano mitologie terragne o pagane prodotte dell’immune fantasia poetante, personificazioni degli elementi naturali e degli impulsi di origine psichica delle comunità umane. Circoscritte, ridotte a detriti dell’umana emozione o condannate dai teologi patriarcali, sfuggirono comunque al controllo diffondendosi capillarmente dentro un fertile flusso di analogie irraggianti e assimilatrici. Erano epifanie atemporali di fecondi numi boschivi, ninfe iperboree, selvatici satiri, sileni e centauri, elfi e folletti dispettosi, genietti alati, gnomi, erinni e moire, nereidi e menadi, voluttuose sirene, muse pagane. Demoni e coboldi burloni erano, negromanti benèfici, maghe, fate o streghe d’una matriarcalità conculcata, divinità lunari e angeli astrali sottratti alla presa dell’arcigno Dio monoteistico ancorché paradossalmente trino, “Vecchio Tiranno” che paventa “numi altri, numi diversi da lui, tutti rei” di misconoscerne l’onnipotenza e taccia di eresia il furore dell’immaginazione.

Sono poi loro, i “clandestini, messi al bando”, allegorie delle piccole deità esiliate, che accompagnano la vicenda biografica dell’autrice; di una ‘favola della vita’ con le sue erranze dal nord dell’Europa ai luoghi della Magna Grecia e della Sicilia greca e latina, della Spagna e, infine, della Toscana e di Firenze, segnatamente la Firenze, precedente il turismo selvaggio, della grande cultura europea.

Poema pagano in lucida sintassi e dall’ampio lessico, questo dell’autrice; con alternanze di versi ipotattici, lunghi e melodiosi, e paratattici, brevi e ritmati. Poema che in svariate cadenze di suoni e sottigliezze di senso si confronta con le leggende non meno che con le ‘cose’: con il paesaggio, gli animali e le piante in una peregrinazione nel non-tempo negato dalla storia ufficiale, nei luoghi svanenti del ricordo e della ricerca d’armonia tra il mito, il sogno immemore, i nomi reconditi e intangibili delle ‘presenze nascoste’ nelle stanze della poesia… Da tale coscienza – e da germinanti richiami ai “libri cari dell’infanzia”, “alle storie antiche delle veglie d’inverno”, a una “natura naturans” generosa di “boschi fitti di mirtilli e more” avvolti nell’“aroma dei pini” e in fragranze di tigli, festevolmente pervasa da “un corteo cinguettante / di merli e pettirossi” – spicca senza infingimenti un frontale, ardito contrasto della poetessa nei confronti d’un sistema di cose ipertrofico e da “Basso Impero” declinante/decadente, dedito all’avere senza l’Essere.

Slegato da un mero naturalismo panico, il poema privilegiatamente esistenzialistico-sapienziale della Horn, non avulso dalla tradizione letteraria novecentesca, aperto alla ricerca del nuovo e all’impegno, resta alfine una testimonianza delle possibilità anche critiche della poesia, certo “la sfida d’amore d’uno scrivere sempre incompiuto” quantunque severamente incentrato sull’accorata stigmatizzazione di un’umanità la cui “malinconia / irredenta, insonne è l’indelebile segno / dell’essere inadeguati alla nostra sostanza”.

(Firenze, 30 novembre 2019)

Seguici su Facebook
www.facebook.com/alettieditore

e su Twitter
www.twitter.com/alettieditore

Visita il nostro Canale Youtube
www.youtube.com/alettieditorechannel
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.