Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.
Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.
Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.
Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.
Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs
La lirica e la poesia nell’era 3.0 sembrano essere del tutto superate e se gli autori di poesie sbucano fuori da ogni dove, in qualsiasi giorno, i lettori delle stesse latitato da tempo o quantomeno appaiono assottigliarsi di anno in anno.
Eppure in un panorama a tal punto sconfortante la Poesia vera e impegnata, lirica ma sociale, stilisticamente sperimentale e allo stesso tempo classica trova ancora spazio e interesse nelle pubblicazioni di Isabella Horn.
Nutrita di cultura mitteleuropea, raffinata traduttrice e arrivata alla sua tredicesima pubblicazione, in lei si congiungono sapientemente i temi del classicismo poetico e quelli della vita contemporanea che passa anche e soprattutto attraverso il suo impegno civile della nonviolenza.
Ballate dei sudditi felici è una diapositiva realistica e sublime del mondo di oggi affrontato con la leggerezza e l’eleganza della poesia satirica e con la bravura dell’autrice di interscambiare focus su oggetti di vita comune appartenenti al consumismo più sfrenato con immagini bucoliche e mitologiche dove l’arte, la musica e la danza possono ancora essere considerati come un rifugio naturale e salvifico.
E se i cellulari, gli ipod e gli smartphone al pari del web e dei loro cultori sono tratteggiati nei versi della Horn con una ironia leggera e dilettevole, le pesche, le banane e le albicocche devono ritornare a essere frutti di una terra libera.
E nella Litania della sudditanza, uno dei componimenti che chiudono la raccolta l’autrice mette in guardia i lettori dai danni del pensiero indotto, condizionato, impersonale: “Perché pensare fa male, pensare fa ammalare, c’è chi pensa per noi – menomale! – .
Ballate dei sudditi felici è un invito a ritrovare la vera natura umana, l’uomo come era alle origini, solo così si potrà affrontare il modernismo più imperante e saperlo usare anche per salvare sé stessi.
Isabella Horn è nata in Germania e ha vissuto in Spagna viaggiando anche in Francia e Inghilterra. Vive a Firenze dove si è occupata di propedeutica alla Filologia Germanica presso la Facoltà di Lettere e si è dedicata all’insegnamento della lingua e letteratura tedesca. Autrice di dodici raccolte liriche ha conseguito diversi riconoscimenti ed è stata vincitrice e finalista di molti premi letterari. Da anni coniuga la poesia con l’impegno civile nonviolento.
Autore: Isabella Horn
Titolo: Ballate dei sudditi felici
Editore: Aletti
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo: 12 euro
Pagine: 78