Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19989

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

IL GRANDE BUIO, romanzo di Mario Caruso

di Rassegna Stampa

Mario Caruso, classe '87, nasce ad Arezzo da genitori di origine meridionali. Fin da giovanissima età incentra i suoi studi principalmente sulla letteratura e sulle lingue diplomandosi come Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere. Nel frattempo studia musica: sotto la guida di un grande maestro Lizard si specializza in Chitarra Elettrica e da autodidatta impara il basso elettrico, percussioni, armonica a bocca, tromba e piano. Suona in varie band prima di fondare nel 2012 il duo rock-blues Samcro con un amico di vecchia data, il batterista Nicola Cigolini. Nel frattempo lavora in varie aziende, da magazziniere ad impiegato, rendendosi però conto in pochi anni che quello non è proprio il suo mondo, abbandonando il tutto per dedicarsi completamente alla musica, al cinema e alla letteratura. Attualmente, oltre a lavorare in proprio, è infatti studente di Letteratura Arti e Spettacolo dell'Università di Siena.
Dopo averlo presentato nel suo ruolo a noi più caro di chitarrista quindi, vogliamo oggi concentrarci sulla sua attività parallela di scrittore di narrativa. L'occasione è il suo romanzo di debutto, "Il Grande Buio", uscito per Aletti Editore nella collana "Gli Emersi-narrativa" lo scorso ottobre. Non mi sento un recensore musicale né tanto-meno di letteratura, ma dopo aver letto la storia e apprezzato l'abilità di penna del nostro Caruso mi è nato lo slancio di condivisione di un'opera che ritengo di notevole interesse. Non sarà una recensione, quindi, quella che segue, ma la trama della storia correlata dai miei appunti personali, dalla descrizione delle sensazioni che la sua lettura mi ha comunicato e gli spunti riflessivi che questa suggerisce.

***

TRAMA E CONSIDERAZIONI

Il Grande Buio è un romanzo di narrativa svolto in quel di Firenze a fine anni '90. Si narra la storia di Moreno, un diciannovenne che arriva da fuori regione in cerca di lavoro e di riscatto da una vita familiare cinica e soffocante. Qui imparerà a conoscersi, a confrontarsi col mondo degli adulti e del lavoro, scoprirà il primo grande Amore... La trama è tutta qui, scarna e asciutta, le ambientazioni svolte per lo più nel freddo di un edificio che è la fabbrica, intesa come luogo di alienazione, uniformità, giochi di potere degni di un altro secolo... un Grande Buio che inghiotte il tempo e le speranze, la vita stessa della gente che ivi lavora; un luogo dove si perpetuano le meschinità umane nelle sue molteplici forme ma, paradossalmente, anche il luogo che genera ricchezza e sicurezza economica per la quale il gioco può anche valer la candela. Questi gli spunti sociali di riflessione...
L'abilità dell'autore in realtà esula dalla trama, la sua grande dote è quella di saper dipingere, come l'hobby artistico del suo protagonista, tutto il mondo di pensieri ed emozioni che coinvolgono i suoi personaggi. Grande manipolatore della lingua italiana, Caruso si rivela da subito come uno scrittore provetto, dalla lunga gavetta alle spalle, non rivelando di certo con questo romanzo di debutto di essere alla sua opera prima. L'uso della lingua è ricco, articolato, a volte perfino ampolloso, arrivando a citare infine i grandi della letteratura del passato tratti dallo Stilnovo e il Rinascimento: da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Macchiavelli. Vedo quasi un incanto della lingua, per lo scrittore, che ne fa un uso ampio, colto ma anche coinvolgente. A Caruso non serve raccontare molti eventi: anche un solo, semplice ambiente viene descritto in tutti i suoi particolari, mentre si costruisce così l'immagine visiva della scena, molto realistica, e partendo da questa s'avvia per pensieri e considerazioni seguendo il flusso ininterrotto del dialogo interiore di Moreno. La storia viene narrata dall'esterno da una voce che "osserva", ma spesso si introduce nella mente stessa del protagonista rivelandoci i suoi pensieri più intimi o immediati. La padronanza della lingua è impressionante, sicuramente la dote di spicco del nostro giovane autore, rivelando una professionalità degna di nota.
Ma ecco che dal grigiore di una vita di fabbrica nasce una nota di colore grazie alla storia d'amore tra il protagonista e una giovane e disinibita segretaria dei "piani alti", rivelando un altro tema caro all'autore: la possibilità di espressione libera dei propri sentimenti al di là delle convenzioni sociali, dei severi confini imposti dalla cultura dominante; la contrapposizione tra le costrizioni del sistema e le vere, intime esigenze di libertà espressiva (tramite l'arte e l'amore) di ognuno di noi. Questo il secondo spunto di riflessione sociale proposto dall'autore... In realtà il romanzo intero è strutturato con l'intenzione di spronare il lettore a ragionare, a prendere posizione nei confronti dei temi suggeriti, e questo Caruso lo fa con deliberata intenzione introducendo enigmi, suggerimenti velati, spunti che inducono a una propria visione della storia narrata. E' come se Caruso volesse accanto a sé ogni lettore per scrivere con lui il suo romanzo a quattro mani... proprio in quest'ottica il finale rimane aperto lasciando al lettore immaginare come sia realmente andata a finire, e questa conclusione sarà diversa da ognuno, a seconda del taglio personale dato nella chiave d'interpretazione del romanzo stesso: sociale, psicologico, metaforico...
In conclusione un romanzo solo apparentemente semplice, in realtà assai complesso e strutturato, che ci rivela un lungo periodo di gestazione oltre una grande abilità di scrittura, frutto degli studi universitari del nostro Mario Caruso. E' proprio con l'autore ora che andremo ad approfondire certi temi del libro cercando di capire come nasca la storia, il vero messaggio che ci vuole comunicare, dove realmente ci voglia condurre con le sue abili parole... e già che ci siamo confrontiamo il tutto anche con la musica, perché no?

***

CASA EDITRICE Aletti Editore www.alettieditore.it

La Aletti Editore, con sede a Villanova di Guidonia, provincia di Roma, è un noto marchio editoriale che pubblica libri di narrativa, poesia, saggistica e varia, sia in formato cartaceo che in eBook, usufruendo delle nuove modalità di promozione del libro, dai social network ai booktrailer. La Aletti edita inoltre la rivista artistico-letteraria "Orizzonti", il portale "Parole in fuga", dedicato alle notizie e agli eventi del mondo della cultura (con la pubblicazione di poesie, aforismi e citazioni note), nonché è fondatrice de "Il Paese della Poesia", un evento culturale unico in Italia con sede a Rocca Imperiale, piccolo
borgo calabrese. Il progetto è legato al Premio di Poesia “Il Federiciano”: da qui vengono scelti i testi inediti che verranno poi stampati su stele di ceramica maiolicata affisse ai muri del centro storico. Sempre su ceramica vengono impresse anche le poesie di autori che hanno fatto la storia della Letteratura italiana e mondiale e dall’edizione 2012 anche quelle di poeti classici, di poeti che hanno vinto il Nobel e quelle provenienti dal cantautorato.
www.facebook.com/alettieditore
www.paroleinfuga.it
www.facebook.com/paroleinfuga.itwww.rivistaorizzonti.net
www.facebook.com/rivistaorizzonti
www.facebook.com/ilpaesedellapoesia

***

INTERVISTA

1. Ciao Mario, lieta di averti nei nostri spazi EDP anche in veste di romanziere. Raccontaci come nasce la tua passione per la letteratura e in che misura la condividi con la musica.

Risposta: Il piacere è tutto mio. La mia passione per la letteratura è insita in me da sempre, o almeno da quando ho avuto la prima cognizione di averne. Parlo dei primi ricordi che ho d’infanzia: ricordo di come mi dimenavo quando ancora non riuscivo a leggere quello che volevo leggere. Ricordo anche di non vedere l’ora di fare le prime letture in classe, le quali quando toccava me intonavo a gran voce, quasi in maniera rocambolesca. Questa passione non è stata costante. Ho letto molto fino all’adolescenza, poi ho scoperto la musica e ho dato tutto per questa, studiando sì, ma le note e le armonizzazioni lasciando in disparte la letteratura. Quando ho superato i vent’anni mi è ritornata la passione e ho ripreso in mano prettamente romanzi moderni. Durante tutti questi anni, dalla “seconda infanzia” all’adolescenza, ho scritto tanto, ma solo in versi, niente prosa. Ho quaderni e quaderni di sonetti, piccoli componimenti poetici che resteranno lì chiusi per sempre e che non pubblicherò mai. La poesia è forse una delle più alte rappresentazioni di narcisismo; se vogliamo intenderlo come uno specchio, allora è tra i meandri della propria stanza che deve stare. Ho sempre creduto nella prosa, per raccontare, per riflettere, per trasmettere, e nella canzone che, dal mio punto di vista, si differenzia abissalmente dalla poesia, ma non posso approfondire qui la spiegazione poiché sarebbe troppo lunga; dico solo che concordo con la visione che rilasciò il mio amatissimo Dante nel trattato De vulgari eloquentia a proposito della canzone. La vera svolta a cui devo tutto è stata frequentando l’Università di Studi Umanistici di Arezzo, dove ho potuto approfondire molto la tecnica narrativa, la storia della lingua italiana e del suo mutamento, nella sua particolarità che sia una lingua definibile nello spazio e nel tempo ma ben lungi dall’essere definita. Sono innamorato della lingua italiana e della sua storia, come sono innamorato del suo uso in tutta la nostra immensa e inconfutabile tradizione letteraria. E’ da qui che ho consolidato la mia passione. Ho svolto alcuni studi e lavori filologici su Dante, sulle poesie della scuola poetica siciliana (1220-1250), di moltissimi manoscritti fiorentini trecenteschi, dell’umanesimo, e del rinascimento italiano, e ho analizzato testi in latino e in traduzione di letteratura latina medievale. Sono, inoltre, un accanito lettore di romanzi di narrativa, storici, psicologici e fiabeschi dell’Ottocento fino agli anni 70-80 del Novecento. Le mie letture principali, come le mie analisi letterarie sulla tecnica e la forma si basano principalmente su: Carlo Emilio Gadda, Luciano Bianciardi, Elsa Morante, Giuseppe Berto, Alberto Bevilacqua, Virginia Woolf, Elio Vittorini, Vasco Pratolini, Italo Calvino, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Cesare Pavese, Luigi Pirandello, Beppe Fenoglio, Italo Svevo, Pietro Di Donato, e tanti, troppi altri, fino alla letteratura straniera principalmente inglese, francese, americana e russa. Detto ciò, per rispondere interamente alla tua domanda, questa mia passione va di pari passo con la musica. Metto nello stesso piano letteratura e musica poiché mi affascina la loro storia, e come da sempre siano argomenti di ricerca vastissima e senza tempo per l’uomo. E’ per questo motivo che, come per la letteratura, ascolto molteplici generi musicali partendo dall’opera seicentesca fino al modernissimo rock. Ovviamente tra i vari generi preferisco il blues in primis, il jazz, la fusion, il funky, il soul, il cantautorato folk.

2. "Il Grande Buio" è il tuo romanzo di debutto che in realtà ci rivela uno scrittore assolutamente maturo. Quanto si deve alle doti naturali e quanto sono importanti invece gli studi in tema?

Risposta: Probabilmente ciò è semplicemente frutto dell’amore che ho per la mia, anzi, la nostra lingua. Gli studi sono importanti solo ed esclusivamente se non sono imposti. Uno studio, per essere producente davvero, deve avere due componenti fondamentali: l’insegnante e l’interesse. Un buon insegnante è colui che non impone ma induce ad amare una tal materia, che può essere anche la matematica. E per trasmettere questo amore deve amare lui stesso sia la professione sia la materia. Questa è la piaga che da sempre affligge la pubblica istruzione. Non me ne vergogno a dire che a scuola sono sempre stato un grandissimo somaro, e per giunta perfettamente consapevole. I dinosauri da cattedra che altro non fanno che tentare di inculcare nozioni dovrebbero eclissarsi per dare spazio a tantissimi giovani professori che amano davvero la cultura, e che magari, citando il mio libro, stanno a battere articoli dietro le casse dei supermercati. Qui qualcosa deve cambiare, specialmente in Italia. Ma non mi dilungo oltre, poiché questa polemica potrebbe essere drammaticamente estesa.

3. So che dai molta importanza alla gestazione della storia nella mente prima di passarla su carta. Quanto tempo hai impiegato per "partorire" "Il Grande Buio?"

Risposta: Ognuno di noi ha dentro non uno, ma un milione di romanzi. Tutti, nessuno escluso. Il bambino che racconta una bugia sta scrivendo un romanzo, il coniuge infedele che architetta un tradimento è un chiaro romanziere… Insomma, tutti noi abbiamo un romanzo, e tutti giorni interpretiamo dei romanzi. Sai, ci sono interi romanzi nel quale il tempo della storia dura esattamente un giorno, o un paio di giorni. Un esempio? Il meraviglioso romanzo di Giorgio Bassani del 1968 L’airone. Non tutti poi decidono di metterlo per iscritto. C’è qualche coraggioso che decide di tirarlo fuori e renderne un frammento di memoria tangibile e indimenticabile, e altri che lo fanno sfumare nelle membra. Ma tutti, alla stessa maniera, potremmo essere dei romanzieri. Quanto tempo ho impiegato? E’ una domanda alla quale, davvero, non so rispondere. E’ come quando mi si chiede da quando suono la chitarra. Potrei dire che, per la stesura, la correzione, le svariate riletture e aggiustamenti, ho impiegato dagli 8 ai 10 mesi, di sicuro meno di un anno. Ricordo solo che la prima parola che scrissi fu "Buongiorno, […]", e lo feci in una notte di dicembre del 2014.

4. Tu sei anche cantante, chitarrista e compositore dei brani dei Samcro, power duo che conduci assieme al batterista Nicola Cigolini. In che misura rapporteresti l'atto compositivo letterario a quello musicale?

Risposta: Sono due cose totalmente diverse. Nella prosa letteraria ho possibilità di sfogare senza freni la mia eccessiva peculiarità nell’uso di aggettivi e nelle descrizioni estreme. Come hai visto dal libro spesso arrivo a descrivere le crepe nel muro, come il sopracciglio o la bocca di un personaggio secondario. Nella canzone, invece, c’è un dosaggio e una scelta di poche parole ma che siano piene di significato. Inoltre, nella canzone, ci sono da rispettare il ritmo e la metrica, quindi le parole vanno anche adattate, mentre per la prosa letteraria è tutto più libero.

5. Tornando al Caruso scrittore: quanto c'è di autobiografico nel tuo romanzo? Ripercorrendo la tua biografia vedo un giovane con l'attrazione per l'arte e un lavoro aziendale più o meno a fine '90... se non proprio la tua storia, ci vedo possibili storie osservate...

Risposta: Ti cito una frase che, ogni volta che leggo un romanzo, la utilizzo come massima. E’ un pensiero scritto nella prefazione del romanzo “Il male oscuro” di Giuseppe Berto del 1964: “Da quando Flaubert ha detto “Madame Bovary sono io” ognuno capisce che uno scrittore è, sempre, autobiografico. Tuttavia si può dire che lo è un po' meno quando scrive di sé, cioè quando si propone più scopertamente il tema dell'autobiografia, perché allora il narcisismo da una parte e il gusto di narrare dall'altra possono portarlo ad una addirittura maliziosa deformazione dei fatti e di persone.” Con ciò devo accludere una necessaria precisazione: per autobiografico non sempre significa aver vissuto sulla propria pelle qualcosa, ma occorre anche solo averla vista, o anche solo intuita. Ebbene, probabilmente nel romanzo c'è qualcosa che ho visto non solo con gli occhi, ma con i sensi, sentendomi inevitabilmente parte, io, di un contesto globale. Sono sempre stato molto sensibile alla condizione dell'uomo e soprattutto alla sua grande condanna del male di vivere, e nell'oppressione e schiacciamento in un concetto di lavoro inteso come totale alienazione e chiusura verso un qualsiasi fatto culturale. Per capire meglio questo concetto c'è un tremendo monologo proprio nel libro, nel capitolo 5. La chiara riprova che questo sia un romanzo non autobiografico, in senso stretto, risiede proprio nel fatto che ho architettato degli espedienti narrativi che mi allontanano dai personaggi stessi. Io sono un marginalissimo conoscitore d'arte e l'architettura proprio non la strozzo; Moreno è invece un pittore, coi suoi occhi vede l'arte anche nei trucioli che cadono roventi e taglienti dalle macchine. La storia è nell'anno domini 1999 a Firenze; a quell'epoca ero un dodicenne che studicchiavo qualcosa, e nulla avevo visto se non la piccola realtà aretina, non di certo quella fiorentina. Ma, tornando alla massima di Berto, preferisco che l'inserimento di elementi autobiografici resti celato in poche parole che potrei riconoscere solo io in vecchiaia, tra una risata e una lacrima.

6.Come mai avendo tu una passione così forte per la musica non tratti di quest'arte nella trama del tuo romanzo?

Risposta: In realtà lo faccio, ma nell’ultimo capitolo, e ciò che scrivo mi rendo conto non sia facile da interpretare. Se si legge bene in quelle poche righe che iniziano da “Adesso è arrivato il momento di mettersi ben comodi […]” e “ancora che essa stessa sia Dio” oltre a parlare della musica, il narratore si mette a tu per tu con il lettore ricordando molto le prime righe di un famoso romanzo di Calvino Se una notte d’inverno un viaggiatore; più che un chiaro tributo a Calvino indico con alcune esatte parole sia il nome di un album, sia il suo anno, sia il titolo di una canzone di un gruppo famosissimo e che, in quel momento, vorrei che il lettore ascoltasse in contemporanea alla letture delle ultime pagine del romanzo. Se un lettore davvero abile fosse capace di andare oltre le righe, e mettesse in cuffia quella canzone di cui parlo esattamente nel momento nel quale, nel libro, dico di farlo, la sua lettura finirebbe proprio al finire della canzone. E’ uno dei tanti enigmi presenti nel libro, e che mi sono divertito a creare. (Ma non dirò giammai il titolo della canzone né il gruppo, e sarò reticente anche qualora venisse scoperto.)
Comunque, questa domanda si ricollega a quella fatta poco prima: non ho scritto di musica e non ho trattato la figura del musicista proprio perché mi sono imposto di fare lo scrittore e non l’interprete di me stesso. Scrivendo di un musicista sarei potuto scivolare nel narcisismo letterario svuotando, in parte, il libro del suo significato. Credo che per parlare di musica potrei, non ora, ma tra un bel po’ di anni quando ne avrò le facoltà, magari scrivere qualche articolo di saggistica, di critica sulla musica, ma mai e poi mai un romanzo: non sarei credibile.

7. A proposito, se dal Grande Buio si dovesse realizzare un film, quale sarebbe secondo te la sua colonna sonora ideale?

Risposta: Ho scritto il romanzo ascoltando incessantemente il grandissimo compositore Franz Schubert. Lui, come pochi, riesce a far vibrare le mie corde più malinconiche. Probabilmente sceglierei lui.

8. Prendendo spunto dal finale, che hai lasciato deliberatamente aperto alla libera interpretazione, ci dici come hai studiato il tuo rapporto col lettore? Sebbene io ti veda incantato dal potere della lingua, cosa assolutamente intima ed interiore, è evidente che hai scritto pensando al coinvolgimento di chi legge, hai cercato di condurlo, di spronarlo a pensare, meditare, analizzare e tirare conclusioni personali...

Risposta: In questo libro due, e solo due, sono i personaggi principali: il narratore e il lettore. Entrambi hanno ruoli ben precisi, il narratore nella prima parte per far entrare il lettore nel romanzo, ma da metà libro in poi è il lettore che comanda, è lui che inizia a interpretare e anche a giudicare. Ebbene, è proprio il finale che definisce il lettore. Ormai il narratore ciò che doveva dire l’ha detto, il padrone alla fine è il lettore. E io? Che ruolo ho io? Beh, io sono lo scrittore, e lo scrittore non è mai il narratore. Direste che Dante è il narratore della Commedia? Io direi di no. Dante ha creato un altro Dante, diremmo un altro io, un io fittizio che racconta del suo viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso. (Mi scuso per la divagazione). Tornando al finale, sto vedendo dalle varie mail che mi arrivano e dalle varie persone che mi chiamano la grandissima varietà di coscienze umane, come della singolare e individuale visione del lavoro. E’ proprio qui che volevo arrivare. Più o meno la metà dei lettori pensa che in questo libro ci sia un suicidio, altri nemmeno da lontano. Curiosa la mente umana, nevvero?

9. Vorrei ora parlare dei temi affrontati nel romanzo: descrivi il lavoro non come qualcosa che nobilita l'uomo ma che piuttosto lo imbruttisce, lo svilisce nella sua individualità, lo sfrutta e lo uniforma. Intendi questo in senso generale oppure soltanto il lavoro di fabbrica o comunque dove si perpetua un certo modello militarista, di regole ed obbedienze, di sottomissione e sfruttamento? Qual è il lavoro che consideri ideale per l'uomo?

Risposta: E’ difficile che esprima così a freddo il mio onesto parere in merito, se non romanzandolo. Appunto, per rispondere a questa domanda, c’ho scritto un libro. Prima di tutto per rispondere a me stesso, e poi per far capire la mia opinione agli altri. Io continuerò a credere, ubriacandomi di utopia, che il vero lavoro che dovrebbe esistere debba essere quello culturale, la stessa utopia descritta dal mio carissimo Luciano Biancardi in quella che è definita la “trilogia del dolore”: Il lavoro culturale (1957), L’integrazione (1960) e La vita agra (1962). A tal proposito, il mio pensiero si avvicina moltissimo anche al pensiero dell’attore Carmelo Bene che rilasciò in un’intervista, cito: «non si può lavorare in un posto di lavoro solo per morire, oppure per mangiucchiare appena, una volta, la sera.» Dalla fonte: https://www.youtube.com/watch?v=I3kNUSisvwU.

10. Il romanzo è ambientato a fine '90 dello scorso millennio eppure i personaggi sembrano usciti dall'era industriale dell'800! I ruoli sembrano quelli, molto caricaturali... E' evidente la critica al sistema. Eppure si legge anche una certa nostalgia per certi canoni: la paga a fine mese era dignitosa, dava senso al tribolare del Grande Buio, in che rapporto metti l'obbligo del lavoro e la sua resa? Solo di necessità? O anche di giustizia? Come vedi cambiato in peggio o in meglio quel modello di lavoro rispetto alla situazione odierna?

Risposta: Il fatto che abbia ambientato il romanzo a fine degli anni 90 non è assolutamente casuale, anzi. Credo proprio che quegli anni, con l’arrivo e l’affermarsi progressivamente della tecnologia e di conseguenza anche la fioritura di aziende di quel settore, siano stati il trampolino di lancio in quella che è la moderna caducità. Il lavoro genera e alimenta la dipendenza consumistica. Risponderei meglio a questa domanda con un ulteriore monologo all’inizio del capitolo 6. Nulla è cambiato se non il contesto, ma i parametri di allora come quelli di ora sono gli stessi. L’operaio è tendenzialmente visto, soprattutto nelle grandi aziende, come un numero, nient’altro che una formichina laboriosa e lamentosa. Tutti sono utili, nessuno è indispensabile: non è questo forse il motto di tutti i grandi imprenditori?

11. Ma tu, quale messaggio vuoi comunicare realmente ai tuoi lettori? L'Arte e l'Amore sono le uniche armi di riscatto in nostro possesso?

Risposta: E’ la cultura l’unica nostra salvezza, l’unica nostra forza. Ai miei lettori lo voglio spiegare con una metafora direttamente del mio libro. «Ma posso dire di aver tenuto sempre una narice fuori, nel grande bianco, sebbene per tanti, troppi anni della mia vita, tutto il resto del mio corpo sia stato immerso, contro ogni principio d’Archimede, in una gigantesca ampolla colma di china. Avevo sbagliato tutto. Avevo fatto un pasticciaccio brutto, magari l’avessi fatto come quello de’ via Merulana. Nel grande buio non bisogna mai entrare a piedi pari. Bisogna saggiarlo con una penna d’oca, o un ramoscello d’ulivo, e intingerli dentro quel tanto quanto basta per scrivere una storia sul grande bianco della vita.»

12. Vorrei infine parlare con te di editoria. Mi sembra si possano intuire dei paralleli tra il mondo della musica e quello della letteratura. Vedo un sacco di giovani abili scrittori alle prese con le proprie opere e il tentativo di farle conoscere, una specie di underground della letteratura, come nella musica per le giovani band. Entrambi i mondi pullulano di promesse, ma come si fa ad emergere? L'editoria letteraria quanto crede nei giovani talenti? Quanto può permettersi di esporsi?
Fondamentalmente di investire... in un mondo difficile fatto di troppe proposte e condivisioni in rete, di vetustaggine del formato fisico, in entrambi i casi...

Risposta: Argomento dolente ma riassumibile in poche parole: anche la letteratura è un porco business. Oggi come oggi ci sono migliaia di scrittori clamorosi che pubblicano spesso autoproducendosi, o con piccoli editori, e non saranno mai prodotti da alcuno poiché “non adatti al catalogo”. Ci sono davvero pochi editori che producono veri lavori letterari. Un lavoro letterario è una proprietà intellettuale divulgata e prodotta per fini socio-culturali. Vogliamo parlare di “libri” o, come direbbe il Manzoni, quei “composti indigesti” partoriti con disumane doglie da certi saltimbanchi famosi? Curioso vedere faraoniche distribuzioni di autentici scempi che siano in vetta alle classifiche, e capolavori veri nemmeno citati. Forse, oggi come oggi, si salva qualche Premio Letterario, ma mi contraddico subito: forse manco quello. Per quel che mi riguarda, i veri capolavori sono nascosti nei fondi degli scaffali, a un euro e cinquanta, con la polvere sopra.

13. Come sei arrivato ad incontrare e scegliere la Aletti per il tuo percorso editoriale?

Risposta: Ho mandato il manoscritto a questo rinomato editore come tentativo del tutto casuale, un’ultima scelta consapevole che il mio primo lavoro, in quanto primo, non sarebbe mai potuto essere prodotto da Aletti nemmeno da lontano. Nel frattempo altri editori erano interessati al mio lavoro ma non abbiamo raggiunto le condizioni giuste. Altri ho avuto il sospetto che non avessero nemmeno letto il libro se non qualche parola per giudicarlo “troppo pretenzioso”. Dopo un mese, la sorpresa: mi è arrivato a casa una proposta contrattuale che non ho potuto rifiutare per quanto fosse onesta, allettante, producente. Sono molto felice di lavorare con Aletti Editore: gente seria, cartacei di grande qualità di stampa, eccellente distribuzione e più che adeguata promo che si impegnano a fare quotidianamente.

14. Quali i passi successivi di Caruso scrittore?

Risposta: Mi sto dedicando a una tesi letteraria molto impegnativa. C’è un altro romanzo nella mia testa, e in parte in qualche decina di pagine. Ma ancora è presto per un secondo romanzo, prevedo che ne possiamo riparlare a fine 2016. Per ora non dico altro, come ho fatto per il mio primo romanzo, fino a che non è sicuro che esca.

15. Grazie Mario per le tue osservazioni colte ed interessanti, per la tua analisi del mondo letterario e musicale a confronto, per il primo ma già grande romanzo che ci hai permesso di leggere ed analizzare. Ti auguro un buon percorso come scrittore (viste le premesse potrebbe procedere senza troppe difficoltà!) mentre ti aspetto su questi spazi con qualcosa di più in tema: il prossimo lavoro discografico dei Samcro. A proposito, a che punto siete? A quando la pubblicazione? Ci puoi anticipare qualcosa? Il titolo, il formato, il contenuto...

Risposta: Con grande orgoglio sono felice di dire che l’uscita del nuovo disco dei Samcro è davvero imminente. Ci abbiamo lavorato per quasi un anno, abbiamo passato molte ore a fare provini su provini, ma siamo felici che il lavoro si sia proprio in questi giorni concluso. Lo presenteremo in una release date il 22 dicembre al Wallace Pub di Prato (PO), una sorta di data zero, per poi presentarlo ufficialmente a gennaio nella nostra città di Arezzo e nel tour che stiamo finendo di delineare che prevede non poche date in Italia. Fino al giorno nel quale uscirà ufficialmente abbiamo deciso di non far sapere il titolo; fino al giorno nel quale qualcuno lo sentirà non parleremo del suo contenuto. Possiamo solo anticipare che le sonorità saranno mutate e ingrossate esponenzialmente rispetto al primo disco, come lo saranno i testi. Mentre in “Terrestre” i testi erano decisamente secondari, qui invece ricoprono proprio il ruolo principale, per cui possiamo parlare di un vero e proprio concept. L’argomento è delicato, ma non è trattato facendone della semplice apologia. Ci siamo riscoperti sensibili e sofferenti (e parlo in prima persona plurale poiché lo faccio anche a nome del mio fedele socio Nicola Cigolini) rispetto ad una determinata condizione umana di un grande problema insito in molti popoli del mondo da secoli, un problema solo umano. In questo problema, ci siam presi la briga di delineare alcuni “colpevoli”.

Ci incuriosisci più che altro... allora restiamo in attesa del suo release! Lunga vita anche ai Samcro.

Lunga vita all'EDP...

Per un punto di vista più letterario sul libro, consiglio la lettura di quest'intervista, decisamente più "tecnica" della mia... Emoticon wink
http://www.inkorsivo.com/…/il-grande-buio-conversazione-co…/
Articolo e intervista ad opera di Giusy Elle
www.facebook.com/groups/electricduoproject
electricduoproject@gmail.com

Link diretto dell'articolo:
http://electricduoproject.blogspot.it/2015/12/88-il-grande-buio-dalla-musica-alla.html

*****

Diventa nostro amico su Facebook
www.facebook.com/alettieditore

Seguici su Twitter
www.twitter.com/alettieditore

Visita il nostro Canale Televisivo Youtube
www.youtube.com/alettieditorechannel

Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti