Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.
Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.
Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.
Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.
Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs
Giuseppe Cappello, Dì d’infinito, Aletti Editore 2013
Terzo Classificato al Premio di Poesia, Prosa e Arti Figurative Il Convivio 2013.
Motivazione. “Attraverso una ricercatezza lessicale e contenutistica, una ricchezza di idee e di pensiero, Giuseppe Cappello nella raccolta di liriche Dì d’infinito traccia il suo percorso poetico dal 1989 al 2010. Nella sua poesia il fluire del tempo entra in simbiosi con l’Io pensante in un percorso critico-filosofico. Complessi stati d’animo, pensieri e riflessioni, assumono toni colloquiali con se stesso e con gli altri, in un atteggiamento di fiduciosa catarsi. Quella di Cappello è una poetica assai complessa, ricca di riferimenti e di inflessioni simboliche, che acuiscono la contemplazione evocativa del messaggio”.
Dalla quarta di copertina. In questo volume confluiscono, dopo una meditazione stilistica e una ponderata organizzazione strutturale, tutte le poesie che Giuseppe Cappello aveva pubblicato precedentemente in diversi lavori; dunque il libro è una sintesi definitiva della poetica dell’autore in merito al percorso di scrittura che si dispiega dal 1989 al 2010. Una materia assai ricca e articolata che, nel segno di una continua trasfigurazione immaginifica e del sottotraccia eidetico della filosofia, sviluppa, quali nodi fondamentali, il canto poetico della figura femminile, dell’esperienza dell’insegnamento, della figura e della musica di Sting e, da ultimo, in una suggestiva metafora cosmologica, il tema dell’amicizia coniugato con la visione astronomica dell’antica sapienza pitagorica.