 | Gaetano Capecci è nato a Termoli (CB) dove è cresciuto ed ha frequentato le scuole primarie, private, presso l’Educandato “Gesù e Maria”.
Proviene da una famiglia medio borghese: una delle più note della cittadina adriatica, ma la seconda guerra mondiale ha procurato un dissesto famigliare perché il padre è stato richiamato in guerra per tre anni e la madre ha dovuto mandare da sola la famiglia con altri figli ancora in piccola età.
Ha prestato servizio militare presso la Caserma Altamura di Bari.
Già da studente dimostrava tendenze poetiche, componendo versi e poesie per i compagni che gli chiedevano di scrivere dediche e pensieri per le proprie compagne di scuola. Emigrato in Germania, ha partecipato a vari concorsi culturali, vincendo anche una medaglia d’argento, dove gli è stato assegnato un diploma letterario di benemerenza, arrivando al secondo posto al concorso per i suoi lavori presentati presso l’ENAL di Monaco di Baviera nel 1968. Ha scritto e pubblicato diverse poesie, per il Giornale della Missione Cattolica (Don Bosco) in Germania e per il Giornale Corriere d’Italia. La sua formazione poetica e culturale è piuttosto autodidatta, ispirandosi un po’ ai poeti del romanticismo, tra il Leopardi, Pascoli e Carducci senza tralasciare il pensiero filosofico Kantiano, Hegeliano, di un Russell e degli antichi pensatori.
La sua estrosità poetica, piena di sentimento, umanità, a volte malinconica, fa di lui anche un poeta attuale e moderno dove i sentimenti e gli avvenimenti della sua vita si alternano in susseguirsi di rimembranze, per una sottile descrizione di fatti, personaggi e bellezze che lasciano un segno indelebile nell’animo e nel cuore.
Collana "Gli Emersi - Poesia"
pp.112 €13,00
ISBN 978-88-6498-865-8
Diventa nostro amico su facebook
http://www.facebook.com/alettieditore
Seguici su twitter
http://www.twitter.com/alettieditore |