 | La raccolta rappresenta la metafora dell’uomo che, inconsciamente, viene a trovarsi al di fuori degli avvenimenti che lo circondano e che il poeta descrive, analizza lasciandosi trascinare nel mondo, molte volte, surreale della poesia. Egli si rifugia nel sogno o nel silenzio della poesia come sfogo degli umani disagi e come canto del piacere estetico e dei sentimenti.
Egli comunque mette in evidenza i sentimenti dell’uomo nel quadro di un mondo ipocrita e confuso che resta ad osservare ciò che lo circonda senza fare nulla per migliorarlo sebbene scosso nei valori e senza più ascoltare “le voci di dentro”, quelle della coscienza (amore, solidarietà, umanità).
L’intento è quello di portare il lettore a riflettere sui problemi che la realtà dei nostri giorni ci fa notare, di condurlo a ragionare sulle immagini che la televisione, Internet, ci propongono quasi quotidianamente (guerre, omicidi, suicidi, disagi sociali) ponendolo di fronte ad una sorta di specchio.
È una visione onirica che spero coinvolga il lettore nella riflessione e lo catturi riportandolo alla realtà agevolandolo nella interiorizzazione dei messaggi che si intende lanciare.
La poesia è una delle espressioni dell’arte, anzi la più elevata secondo J. Maritain, e la sua principale caratteristica è l’intuizione (o emozione) creatrice ed è la libera creatività dello spirito (“L’intuizione creatrice nell’arte e nella poesia”). Essa è la forma di letteratura più personale che riflette l’intimità del poeta, che riflette le sue emozioni e le sue sensazioni.
La poesia che si presenta ha un linguaggio diretto, senza fronzoli o costruzioni filosofiche, che canta le emozioni del cuore fino a toccare il lirismo.
***
Mario Antenucci è nato a Roccavivara (CB) il 7 gennaio 1947.Coniugato, padre di due figlie.
Abilitato all’insegnamento nelle scuole primarie. Funzionario dello Stato in quiescenza. Collabora con associazioni sociali senza fini di lucro e svolge funzioni di Segretariato Sociale.
Ha sempre coltivato l’interesse per la letteratura e la passione per la poesia (Leopardi, Foscolo, D’Annunzio, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba, Neruda, Baudelaire, Verlaine, Apollinaire, Ada Negri, Pasolini, Mario Luzi, Alda Merini). Ha partecipato a diversi concorsi di poesie conseguendo diplomi d’onore ed attestati di merito:-Diploma di merito Premio Internazionale di Poesia “G. Marotta” 4° e 5° edizione 1975 e 1976.-Selezionato per il concorso nazionale di poesia “Sogni e desideri” anno 2004 (Aletti Editore). -Vincitore (primo classificato) del premio di poesia, narrativa,teatro e pittura “Luce dell’Arte” Roma - edizione 2010;
- Menzione speciale Premio Letterario Internazionale “San Valentino” “Poesia e narrativa sull’Amore “Quartu Sant'Elena- Sez. poesia - 7° edizione/anno 2010; Diploma di merito Concorso Internazionale di “Poesia in Strada” XIII ediz. 2010 Colmurano (MC);
-Finalista al 5° Premio Internazionale di Poesia “Ali di Aliante” 2010;
-Segnalazione Premio “Hombres” VII edizione 2010 di Città di Pereto (AQ);
-Selezionato per il XIII Concorso di poesia “Habere Artem” 2010 (Aletti Editore);
-Vincitore del 2° Concorso Internazionale di poesia inedita “Il Federiciano” 2010 Aletti Editore);
-Selezionato per il Concorso di poesia “Tra un fiore colto e l’altro donato” 2010 (Aletti Editore);
-Selezionato per il Concorso “Poesie del Nuovo Millennio” 2010 (Aletti Editore).
Molte delle sue poesie fanno da discalia a foto pubblicate in “Anagrafica” di Enrico Speranza da Montefalcone nel Sannio (CB) anno 2010 a cura di Paolo Dell'Elce.
Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di poesie “Sprazzi”. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di poesie “I colori della vita”. Per Antenucci la poesia è un bisogno interiore di esprimere le sensazioni e i sentimenti ed è una forma di ristoro dello spirito. La sua poesia è il risultato di riflessione sull’esistenza dove trovano posto lo slancio passionale intriso di emozioni e la meditazione personale sui valori umani, sociali ed etici.
e-mail: m.antenucci@alice.it
Collana "Gli Emersi - Poesia"
pp. 64 € 12,00
ISBN 978-88-6498-700-2
Continua a seguirci su facebook al seguente link
http://www.facebook.com/alettieditore |