Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19989

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Rassegna Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

Carmen Gullo e il Sac. Giovanni Zampaglione, premiati per il libro 'L’amore nel cuore' ( Aletti Editore )

di Rassegna Stampa

Presso il Centro Ellenofono di Roghudi
si è tenuta la cerimonia di consegna
del Premio “Don Domenico Spanò”,
in memoria del Prete natio di Roccaforte del Greco.

Il Prete è stato ricordato da una splendida introduzione del Prof. Francesco Palamara.

Sono stati premiati dal Presidente del Paleaghenea Mario Maesano la poetessa Carmen Gullo e il Sac. Giovanni Zampaglione,
autori del libro “L’amore nel cuore” (Aletti Editore)
<< Per il fondamentale contributo dato allo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico della nostra Terra>>.


Il Presidente
Dott. Mario Maesano




Il libro:

-L’amore nel cuore- non vuol essere un “copia-incolla” dei versi più belli sull’amore ma è una raccolta che permetterà a tutti coloro che leggeranno, di aprire il cuore e attingere amore da ogni singolo pensiero, da ogni riflessione. Non è facile scrivere d’amore. Per molti è difficile pronunciare la parola stessa. L’amore quel sentimento nobile, dolce, sublime, colorato e distinto, a volte pungente, doloroso, orgoglioso. Si dice che chi più soffre più ama. Forse. L’amore è l’anima del mondo, è il cuore del bene più profondo. Se per un momento immaginiamo la vita degli uomini senza amore... saremmo come dei robot, tutti con gli stessi atteggiamenti, con le stesse cognizioni. Non avrebbe senso la ricerca della felicità. Ora mi chiedo cosa sia la felicità... e come un cane che si morde la coda il senso del mio discorso torna di nuovo al punto di partenza. La felicità altro non è che vivere la vita all’insegna dell’amore: in tutte le sue forme. Amare è vivere, vivere è gioire, soffrire, decidere e morire.
Gesù non è forse morto per l’immenso amore per tutti noi? Ogni qualvolta il nostro cuore si sacrifica per qualcosa o qualcuno noi imitiamo il figlio di Dio. In questo libro metterò in luce la vita di alcuni Santi, le cui virtù sono la linfa che nutre l’amore. E poi troverete alcune delle più belle poesie d’amore di alcuni poeti della letteratura italiana ed estera. Spero vivamente che chi si accosterà a questa lettura possa nutrirsi dello stesso amore che mi ha portato a mettere nero su bianco tutto ciò. Buona lettura.

Gullo Carmen



COLLANA
"SAGGISTICA"
PAGINE
90
€ 13,00
ISBN
978-88-6498-490-2






*********************


Biografia.

Don Domenico Spanò
Don Domenico Spanò nacque a Ghorio di Roccaforte il 23 gennaio del 1875 da Domenica Palamara e Domenico Antonio Spanò. Già in tenera età richiamò l’attenzione degli amici di famiglia che al padre profetizzarono un lusinghiero avvenire. Domenico Spanò ricevette dai suoi genitori un’educazione di carattere religioso. Il suo primo maestro fu il Sacerdote Giovambattista Tripepi dei baroni della torre di Pletea. Per ragioni di famiglia il sacerdote Tripepi si trasferì a Roma e Domenico Spanò proseguì i suoi studi a Reggio Calabria grazie anche all’aiuto economico fornito dal nonno materno Domenico Palamara. Il nonno nutriva la speranza di farne un sacerdote anche perché nella famiglia Palamara, nella prima parte dell’ottocento, c’era stato un altro prete di animo nobile che si chiamava Francesco Palamara. Nel mese di febbraio del 1887 il nonno e il giovane Domenico Spanò si recarono presso la stazione di Melito per prendere il treno che doveva portarli a Reggio Calabria. Il nonno andò ad acquistare i biglietti mentre Domenico, all’insaputa del congiunto, s’incamminò lungo i binari per rincorrere il treno che stava arrivando nella stazione. Fortuna volle che il sig. Francesco Zavettieri esponendosi al pericolo spinse fuori dal binario il giovane Domenico mentre il treno stava passando. Il nonno pianse e nello stesso tempo gioì per lo scampato pericolo e per il resto della sua vita digiunò tutti i mercoledì in ringraziamento della Vergine del Monte Carmelo. A Reggio Calabria, Domenico Spanò guidato dagli insegnanti Pressetelli, Calofani, Cresci, Modafferi e Franco si distinse per il suo impegno scolastico. Iscrittosi alle scuole tecniche, dopo aver sostenuto in un anno due classi, fu rimandato in italiano orale, non sopportando tale mortificazione chiese al Cardinale Portanova di poter andare al Seminario di Bova e lì inizio lo studio del latino. Successivamente per ragioni di studio passò al seminario di Reggio Calabria dove fu seguito da Mons Morabito, dal filosofo Caprì e dai professori Cotroneo e Curatola, dal latinista Quattrone e da Monsignor Romeo. Richiamato a Bova dal Vescovo Monsignor Rossi , Domenico Spanò iniziava a sentire la vocazione del Sacerdote missionario. Nel frattempo il Vescovo cedette la direzione del Seminario di Bova Marina ai salesiani e da questi apprese lo spirito del sacrificio. Dichiarato idoneo al servizio militare partì per Viterbo dove conobbe il Vescovo Cappuccino Monsignor Grasselli. Dopo 33 giorni venne congedato e rientrò nel Seminario di Bova Marina. Venne ordinato sacerdote dal Vescovo di Bova Monsignor Pugliatti e obbligato a rimanere a Bova fondò una scuola popolare per ragazzi istruendo tutti e passando lietamente i giorni insieme ai giovani bovesi. Nel dicembre del 1900 celebrò la prima Messa. Ritornato a Roccaforte fondò una società agricola operaia, aprì una scuola per adulti e un asilo. Desideroso di recarsi alle missioni stava per partire per Smirne ma fu dissuaso dall‘arcivescovo di Messina Mons. D’Arrigo che lo nominò Economo spirituale di Santa Domenica Vittoria piccolo paese in provincia di Messina dove soggiornò dal 1 marzo 1901 al 28 dicembre del 1908. In questo paese contribuì alla costruzione della Chiesa di S. Antonio Abate. Iniziò con sole cinque lire. La domenica, dopo aver spiegato il Vangelo, leggeva la nota dei crediti degli operai che avevano lavorato durante la settimana. Ogni operaio riceveva un buono da lui firmato ed i buoni, numerati progressivamente, venivano materialmente pagati dall’ufficiale postale che era stato nominato cassiere.Intanto a Roccaforte nel settembre del 1908 morì il sacerdote Giuseppe Cento e al suo posto venne nominato Don Domenico Spanò. Partì da Santa Domenica Vittoria poco dopo la mezzanotte del 28 dicembre del 1908 e alle ore tre raggiunse Randazzo per attendere il treno che doveva portarlo a Messina. Alle ore cinque e mezza si verificò il terribile terremoto che distrusse le città di Messina e Reggio Calabria. Don Spanò si prodigò tantissimo durante l’opera di soccorso, l’Arcivescovo d’Arrigo lo nominò suo rappresentante, riuscì ad aprire al culto la prima chiesa riunendo i sacerdoti della diocesi. Recuperò gli arredi sacri e gli oggetti di valore appartenenti alla Chiesa e ad altre istituzioni che consegnò al Vescovo dopo aver stilato un regolare inventario. Per delega del commissario straordinario dei soccorsi Tenente generale Francesco Mazza accudì gli orfani delle vittime del terremoto. Terminata l’emergenza don Domenico Spanò raggiunse Roccaforte dove fece riparare e riaprire al culto la Chiesa. Sostenne la necessità del rimboschimento delle montagne con alberi da frutto per accrescere la produzione e la costruzione delle casette in montagna per il ricovero dei contadini e dei pastori. Operò per il ripristino dell’antico santuario di Santa Maria di Pletea. Insegnò nella scuola mista di Stato della frazione Ghorio. In questa opera fu aiutato da alcuni sacerdoti tra i quali Don Cajozzo da Trapani, Don Pennavaria da Palermo, Don Autelitano da Bova e il canonico Romeo da Seminara. A proprie spese ospitò spesso predicatori di vaglia come il Padre Cappuccino Francesco Familiari, il parroco di Melito Don Patamia e il gesuita Padre la Spina. Dopo otto anni di sacrifici , per cui Don Domenico Spanò si privò perfino del suo patrimonio, lasciò la parrocchia ai salesiani e precisamente a Don Salvatore Graci il quale rimase due anni . Don Domenico Spanò si recò a Terranova Sappo Minulio dove nelle contrade Orto e Norio la Chiesa di Roccaforte possedeva due appezzamenti di terreno il cui fittuario era il sig Perri Antonio di Radicena. I cittadini di Scroforio, saputo dell’arrivo di Don Domenico Spanò e trovandosi senza sacerdote, chiesero assistenza religiosa. Don Spanò mandò una commissione dal Vescovo Mons. Scopelliti di Oppido Mamertina per ottenere il permesso necessario ma il Vescovo negò tale permesso. Don Spanò non si arrese e inviò una seconda commissione dal Vescovo facendogli recapitare un messaggio nel quale c’era scritto che sarebbe rimasto ad assistere gli ammalati fino a che il Vescovo non avesse trovato il modo di provvedere. L’insistenza di Don Spanò ebbe successo poiché il Vescovo provvide a rimandare il parroco Gaetano Lando che in precedenza era scappato dal paese di Scroforio. Dopo qualche giorno fu convocato dal Real Provveditore agli Studi di Reggio Calabria che lo nominò maestro elementare a San Pasquale di Bova Marina. Qui riaprì al culto la chiesetta di S. Pasquale grazie all’opera della Baronessa Agata Nesci. Il vescovo di Oppido Mons. Scopelliti invitò Don Spanò a ritornare a Scroforio perché era reclamato dai cittadini. Don Spanò servì per due anni Scroforio, Terranova ed Oppido. La parrocchia di Scroforio fruttò in due anni 30.000 lire e quella di Terranova 40.000 mila. Don Spanò servì le parrocchie per sole cento lire al mese perché voleva che le rendite fossero spese per la Chiesa e per le opere di beneficenza. Fu nominato Provicario Generale e così poté accorgersi che nella Diocesi c’erano molti dilapidatori delle rendite della chiesa e ingaggiò un’aspra lotta che portò alle dimissioni del Vescovo. Dopo questo spiacevole avvenimento Don Spanò preferì ritornare a Roccaforte dove nel frattempo mancava il parroco poiché Don Graci si era ritirato dall’ordine dei Salesiani. Nel 1920 riaprì al culto la Chiesa di Ghorio e l’oratorio della Torre baronale e per meno di 3000 lire annue servì tre chiese e trovò il modo di dar lavoro a proprie spese a molti operai disoccupati. l’11/10/1924 arrivò a Roccaforte il vescovo mons Taccone e molte persone si avvicinarono al confessionale per la grande soddisfazione di Don Spanò. Il 23 febbraio del 1927 venne nominato Canonico – Teologo onorario dal Vescovo Cognata di Bova. Don Spanò aveva uno spirito di adattamento eccezionale, tenendo con sé il breviario e accontentandosi di un po’ di pane e di una sedia per letto era capace di passare mesi fuori residenza. Se si proponeva di tacere, passava intere settimane senza dir parola e amava dire che “il carattere è l’uomo ed i vizi si possono levare con la forza della volontà”. Espresse più volte il pensiero di volersi chiudere in un Ordine religioso per distaccarsi dal mondo, ma per ragioni relative all’età ricevette risposte negative. Il disinteresse e l’amore per il prossimo indusse Don Spanò a lottare contro le ingiustizie e a sostenere gravi sacrifici. Appassionato allo studio e circondato da libri non permetteva a nessuno di entrare in casa sua salvo che per le situazioni riguardanti il suo ufficio di Arciprete. Si prodigò per la realizzazione di una nuova chiesa e dopo tante lotte riuscì a ottenere la costruzione, nel rione Fossa, della Chiesa dello Spirito Santo. Morì il 27 agosto del 1934.




***************************



IL PALEAGHENEA….
COMPIE QUATTRO ANNI….





Quattro anni orsono, in Bova Marina, nello studio del dott. Maria Luisa Autuori, notaio residente in Bova Marina, veniva costituito da un gruppo di amici il Circolo Culturale Paleaghenea.
L'Associazione non ha scopo di lucro e si propone le seguenti finalità:
a)tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico, linguistico e materiale dei Greci di Calabria;
b) favorire e promuovere la conoscenza e la diffusione dei valori culturali di carattere storico, umanistico, letterario, scientifico, etnico, artistico, musicale mediante l'organizzazione di seminari, convegni, congressi, corsi di insegnamento della lingua greco-calabra, premi, mostre, gite, escursioni, spettacoli pubblici ed ogni altra attività diretta al richiamo dei forestieri nell'area Grecanica;
c) promuovere e valorizzare l'artigianato tipico e artistico, la gastronomia locale e la tipizzazione dei prodotti agro-alimentari;
d) contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini ed alla diffusione dei principi di trasparenza e democrazia, nonché alla difesa delle libertà civili,individuali e collettive;
e) promuovere la diffusione dei valori di solidarietà sociale attraverso interventi di sostegno a favore dei soci e di terzi;
f) promuovere attività sportive a carattere dilettantistico.
g) promuovere intese per agevolazioni ai Soci nello svolgimento delle attività culturali e sportive rientranti negli scopi dell'Associazione.
L’Associazione è dotata di strutture secondarie con rappresentanza stabile presso i Comuni di Roghudi, Roccaforte del Greco e Reggio Calabria.
La sede sociale si trova in via Giuseppe Mazzini snc – 89060 Roghudi e lo stesso sodalizio si riunisce presso il Centro Ellenofono di Roghudi per cortese concessione del Consorzio Evoluzione.
Il logo sociale è costituito da un disegno di forma circolare che raffigura nella parte superiore il vecchio borgo di Roghudi,nella parte centrale la denominazione dell'associazione"PALEAGHENEA", nella parte inferiore piante di ficodindia e spighe di grano,tipiche dell'area grecanica e nel bordo circolare porta la scritta"CIRCOLO CULTURALE", separate le parole da un disegno che rappresenta l'intaglio del legno. Può essere esposto solo nelle sedi dell'Associazione e nelle varie manifestazioni da essa organizzate.
Il Circolo Culturale organizza ogni anno, il PREMIO LETTERARIO PALEAGHENEA, IL PREMIO VINCENZO RESTAGNO E IL PREMIO DON
DOMENICO SPANO’. Fiore d’occhiello sono gli scambi culturali con la Grecia.

IL PRESIDENTE …..Dott. Mario Maesano
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti