 | Un’opera che pone uno sguardo attento all’attuale produzione poetica.
Il nuovo millennio ci ha consegnato, con l’avvento della cultura di massa e gli sviluppi dell’informatica del secolo scorso appena concluso, un panorama poetico più che mai variegato, nel quale è dissolta ogni limitazione di campo, con stili e linguaggi che si intersecano, sancendo le contaminazioni più varie. La Poesia ha poi trovato sempre più accoglienza in una collettività, robusta e visibile, che affida ai versi il proprio bisogno di comunicare un personale racconto della vita di oggi.
Date queste premesse, l’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei ha l’ambizione di aver puntato una luce su questa realtà, per renderla sempre meno indistinta, e ne ha elaborato una diapositiva molto nitida, in cui i particolari vengono analizzati con una lente d’ingrandimento, allo scopo di far emergere, dalla folla, persone con una propria identità e peculiarità poetica. Sono tanti, infatti, gli autori validi, la cui capacità è testimoniata da un curriculum letterario di spessore, e a loro si rivolge quest’opera, nel tentativo di valorizzarne la produzione.
Questo volume vuol riconoscere le qualità artistiche, congiuntamente alla quantità di opere poetiche dei nostri giorni, con l’intento di integrare le periferie poetiche qualificate, al centro del mondo letterario. È un’operazione, pertanto, che tende ad includere e collegare le nuove leve al panorama della Poesia Contemporanea, dando loro l’attenzione che meritano; anche in risposta ad un mondo accademico, spesso autoreferenziale e chiuso entro i propri confini, più incline ad escluderle. Alla Poesia è assegnato da sempre il ruolo di farsi portavoce della realtà cui si riferisce, di rendere lo “spirito del tempo” e, per poter assolvere questo compito, deve conservare un posto prioritario nella nostra quotidianità, vivendo agevolmente tra la gente, ed evitando così l’isolamento, che renderebbe sterile il suo prezioso contributo.
Caterina Aletti
|