Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20272

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Aletti Editore
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

TRA LE COSE ALTRE COSE LIRICHE DEL QUOTIDIANO - Angela Moscatelli

di Aletti Editore

Alcune composizioni degli anni settanta di “Tra le cose, altre cose” risentono della frequentazione della poesia di Antonio Porta per l’elaborazione della tesi di laurea. Il tentativo di far parlare gli oggetti al posto dell’“io”, non consegue l’effetto prospettato. Le cose, più che parlare, restituiscono l’eco umana che rinomina in ogni frammento di realtà la nostalgia della prima conoscenza.
Così la lirica, cacciata dalla porta, rientra dalla finestra e l’uso del linguaggio come registrazione di eventi diviene un mezzo per dirsi/mostrarsi più liberamente: “...il lastricato rosso si chiude alla curva/attraversa veloce il mare entra dalla finestra/dentro l’automobile precipitata ad ogni curva/verso la meta vicina/dietro la pergola e il filo spinato/dopo il tramonto del sole”.
Un’altra poesia recita: “intravedo la scrittura/sulla pagina bianca/come vena sottopelle/”: la vita è una lettura continua, i segni da decifrare sono infiniti, ma per conoscere la verità è bastevole considerare quelli che cadono sotto la nostra diretta esperienza: “..ma l’Eternità/un istante prima dell’ultimo/s’inabissò/di lì a breve si rinnalzò/scuotendo le ali azzurre e vermiglie/e la depose sul bordo verde della piscina/”.
La scrittura/lettura è il segno per eccellenza, basta seguirlo per intraprendere un cammino: “..molto bene pennino nero/mi piace il tuo segno/mi guida in un paese/che non conosco/a sorpresa aspetto/..”, è il vademecum del viaggio dove: “...il cuore... batte solo/nel cuore della notte/”.
Il segno della scrittura non finisce, è germinativo di altri segni in quanto può essere letto: è dialettico come la vita, io e tu, gli altri e noi: “Ho vissuto in tutte le case/che il treno passando ha visitato/... ho visto i passi dei giorni/e la cura delle mani/...ho scorto un volto assorto/che guardava fuori la notte/...”.



Collana "Gli Emersi - Poesia"
pp.96 €14.00
ISBN 978-88-7680-788-6
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti