Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20272

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Aletti Editore
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

AMATAMARO - Luca gabriele

di Aletti Editore

Nel canzoniere d’amore di Luca Gabriele Amatamaro, dal titolo ossimorico insieme evocativo e stracciato dall’uso dell’evidenza quotidiana, eros e thanatos delicatamente convivono, incuranti dei tempi, della loro eternità, sempre acutamente giovani, di rose e di spine:
«T’ho attesa paziente,
mani giunte sopra il tavolo,
che fiorissi tre le mie carte
bianche, parola.»
Sgrano le parole e le immagini, all’unisono di una musica, parvenza non troppo lontana nel tempo e appaiono i momenti luminosi in cui, con alcuni amici, ci siamo radunati quasi per caso a scambiarci doni poetici, a partire dal proprio mondo di letture, di incontri, di visioni teatrali. Alcuni, poi, hanno cominciato a leggere i propri testi. Nella navicella di Dante e Lapo mi pare, come in un sogno, di aver viaggiato, in aule universitarie molto raramente adibite a queste riunioni informali, un poco eretiche, erratiche, rispetto all’accademia (sia detto senza alcuna polemica). Poi qualche amico è disceso, ha lasciato la zattera. Ha provato pioggia e sale. Sole. Altri sono approdati, tornati. Mi sembrava il cielo di una grande alba.
Luca Gabriele, di questa compagnia, è il primo a pubblicare in proprio un volume di poesia, che affonda le sue radici, nonostante la giovanissima età, in tempi anche lontani.
Lo spasimo dell’amore ne è la contrazione assoluta:
«Amami
in qualche ora vuota
in una giornata persa,
amami
quando avrai tempo.
Amami
quando avrai cent’anni
e nient’altro da fare,
se di me avrai ancora
un ricordo.»
Trasuda il volume della ricerca di eterno in musica, insieme ad uno sguardo non cerimonioso alla gratitudine.
«Non chiudere la porta, allora,
se non vuoi che resti chiusa.
Lasciala aperta, un poco:
penserai che sono uscito un istante
e tra un istante tornerò.»
Viene da citare, ovviamente con le debite distanze e il timore e tremore doveroso, questa intensa espressione di Nadime Gordimer «Quella notte fecero l’amore, amandosi in qualche modo che è un altro paese, un paese a sé stante, né il mio, né il tuo».
Un altro paese, a sé stante: implica un sortilegio di solitudine e il deserto del dopo. Di più se si è speso tutto il corpo nell’emozione dell’amore, morso di cane rabbioso appare la sete, l’abbandono, avvertito, dalle anime più radicali, anche nel batter d’ali di una distrazione, segno indelebile del limite, capace, non si sa come, di volgere amore in rabbia: il calice, insomma è anche amaro, ma va bevuto per intero. Quella spesa di assoluto, eros e thanatos, qualcuno la chiama ricerca di Dio nel corpo scosso degli uomini, e quella specie di orgasmo troppo breve che ritorna a pulsare nei modi e nei momenti dell’esistenza. Batte.
Luca Gabriele possiede acuto il senso della fine dell’amore, ma gioca oltre, con l’oltre. Le sue non sono solo immagini ben confezionate, ma gesti, avvolgimenti:
«Ad occhi chiusi…
…saprò riconoscerti nella folla.
A bocca chiusa…
…saprò dirti quanto mi sei mancato.

Se un istante solo ci è concesso appartenerci,
cercami nel tempo, nei luoghi
dove abbiamo camminato insieme
io furtivo, tu gradasso.

Mi ritroverai lì
in quel tempo ancora,
ancora in attesa,
io paziente, tu distratto
io mai sazio, tu altrove.

A mani giunte…
…ti pregherò “rimani”.
A denti stretti…
…ti vedrò voltarti.»


Può (sa) anche bruciare questa delicatezza tragica e la cenere comporre in disegni di speranza, sottovoce, come se l’amore avesse sempre un abbraccio. Si trova nella ricerca stessa della poesia nel desiderio di “guide”, nella cultura, nella scrittura. Una punta di autoironia, per vincere il sale sulle ferite e ricominciare nuovi, magari lasciando ad altri un sordo rancore e recuperando i tempi estrosi della felicità.

«In settembre,
fervori e tormenti
che allora m’ardevano
finirono spenti
nella pagina scritta che li incenerì.»

Fabio Pierangeli


Collana "Gli Emersi - Poesia"
pp.76 €12.00
ISBN 978-88-7680-767-1
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti