 | Con un linguaggio puntuale, conforme alle tematiche illustrate, ogni poesia di questo libro svela un po’ dell’animo del suo autore, e tutte insieme rappresentano una fotografia di questi tempi.
C’è chi affida alla poesia le inquietudini del proprio vivere, e chi gli interrogativi sulle scelte personali da intraprendere.
C’è chi rimembra ricordi passati, e chi appone il resoconto del proprio vissuto.
Chi descrive le emozioni di un particolare momento, che emerge fra tutti gli altri destinati all’oblio, e chi riporta alcune pagine dolorose della storia, non più trattate come fatti, e dunque privandole del distacco e colorandole di sentimento. E chi commemora le persone che sono state.
Alcuni si proteggono nelle metafore, perché attraverso esse hanno il coraggio di affrontare i grandi interrogativi di questa vita, e altri si rivolgono a Dio, per superare la precaria condizione di essere umano.
Ci sono autori che, nella descrizione della natura, riscoprono l’assoluto, e altri ancora che, attraverso la storia dei propri antenati e dei luoghi, ritrovano sé stessi.
C’è chi parla d’amore, chi del desiderio di amare e chi di rimpianti.
Chi rivuole un’identità, che non sia più assoggettata all’imperativo del “dover essere”, a quel famoso Super-Io, che ci costringe a nasconderci dietro maschere, pronte all’uso per la quotidiana recita.
Tratto dalla prefazione di Caterina Aletti
Collana "Orizzonti"
pp.64 €12.50
ISBN 978-88-7680-568-4 |