Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20272

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Aletti Editore
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Patrizia Berlicchi EXILVA

di Aletti Editore

Al mattino presto, alla fermata, d’inverno, ricoperti da maglioni e cappotti si aspetta l’autobus, che forse, è quello che adesso sta arrivando da oltre la curva, caracollando asmatico e stracolmo di persone.
Siamo in attesa che qualcosa, un evento, un sorriso, due mani che si stringono, ci renda più piacevole l’attesa alla fermata.
L’Italia è attraversata e ferita da case sventrate, fabbriche abbandonate, strade con marciapiedi slabbrarti.
A Legnano c’è una grande fabbrica abbandonata. Del grande edificio è rimasto solamente lo scheletro e la luce alle volte lo illumina di sbieco, i raggi del sole attraversano le travi metalliche per poi sparpagliarsi lungo tutto l’edificio. Camminando dentro la struttura riconosci ancora i segni di vita lasciati dagli operai che ci vivevano e lavoravano. I pavimenti mostrano le forme dei macchinari che vi erano appoggiati sopra, chiazze di grasso multicolore testimoniano della presenza di olii e resine industriali, cavi elettrici attraversati dallo sgocciolio dell’acqua penzolano ormai inutili. All’esterno cresce l’erba, che nonostante sia piena di polvere rivendica il proprio diritto all’esistenza, cercando di riconquistare lo spazio che le appartiene.
Se ti fermi un momento, li puoi ancora vedere, sentire, con le loro tute blu, in mezzo al frastuono dei torni e delle macchine. La loro vita di prima è rimasta impigliata tra quelle travi e quei soffitti. L’entropia e l’oblio scompaiono, se sei in grado di cercare ciò che è invisibile.
Anche alla fermata dell’autobus, fermi ed in attesa, si cercano le tracce delle vite degli altri, che si nascondono, si confondono, si trasfigurano.
Le poesie di Patrizia sanno cercare. Hanno la pazienza di aspettare l’attimo sospeso, quello che bisogna saper cogliere e che in un attimo ti illumina l’animo e muta la realtà rendendola trasparente.
Una trasparenza di sentimenti, che finalmente possono vagare liberi e riposizionarsi come meglio credono seguendo le proprie strade interne della necessità.
E poi, i versi di Patrizia sono come attraversati da un senso di perdita, di lontananza, di mancanza. Un sentimento di incompletezza le pervade, una consapevolezza della caducità delle cose umane e anche dell’amore, che oggi c’è ma domani fugge da un’altra parte.
Proprio per questo però, bisogna attaccarsi voracemente ai momenti di felicità, di amore, di vicinanza, per non permettere che vengano dimenticati, sbriciolati nella catena di montaggio dei sentimenti di plastica realizzati in serie.
Ma, una riflessione su un libro di poesie non può che concludersi con una nuova poesia, costruita assemblando versi di quelle di Patrizia. Riusciremo forse ad aprire una nuova finestra di possibile all’interno del nostro panorama troppo piatto di realismo e intenzioni non realizzate.


Francesco Castracane


Collana "Gli Emersi - Poesia "
pp.48 €12.00
ISBN 978-88-7680-468-7

Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti