Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 20272

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Aletti Editore
Tipo:
Poesia
 
Notizie Presenti:
 -

Alessandro Bencini NON RESTA CHE PARTIRE

di Aletti Editore

La ricerca di Alessandro Bencini nasce dalla consapevolezza che è proprio il linguaggio della poesia a evocare il senso originario delle parole. Poetare, infatti, per il giovane toscano significa sottrarre la propria esistenza a immagini scontate, a visioni concettualmente chiuse, per aprirsi alle interpretazioni che di volta in volta si danno delle cose. Così la poesia, contro ogni immobilismo, libera la realtà da quella sistemazione che la scienza pretende di stabilire in modo definitivo. E in questo divenire la parola poetica dispiega la sua potenza rivelatrice, per attingere alla pienezza del significato.
Il percorso poetico di Bencini si delinea attraverso il tema dell’attesa. È difficile “tendere” alla meta e crescere ogni giorno «nella convinzione di un’attesa» (Attesa). Nel loro anelare alla forma poetica, le parole esprimono un vuoto, una mancanza, un caos nel significato greco di “aprirsi” e “schiudersi”. L’uomo contemporaneo, infatti, condannato dalla sua finitezza ad essere spettatore dell’essere, esprime la sua grandezza quando è percorso da un desiderio infinito di felicità. Perciò il poeta stenta a dire pienamente ciò che vuole e fatica ad attingere le parole da un fondo opaco e enigmatico. Se l’abisso è l’assenza di fondo, all’abisso non può giungere il pensiero astratto, ma solo l’intuizione poetica che affronta il rischio del linguaggio dell’essere.
Poesia dell’indagare, dell’investigare dentro le parole per trovare risposte convincenti, di chi non rinuncia a chiedere alla quotidianità nuovi orientamenti e giuste direzioni. Per questo anche le certezze più sicure assumono toni e cadenze dinamiche di una vita che non è mai tranquilla. Per chi s’incammina non ci sono segreti, «solo verità mai dette, a tratti solo accennate, / adagio sussurrate all’orecchio del tempo» (Prove di vita). Come il viaggiatore, il poeta cerca il senso della sua ricerca nella continua trasformazione: ama il divenire e teme l’immutabile. La mitologia greca consegna al dio Hermes il compito di proteggere i viaggi, anche quello dalla vita alla morte. Solo nella precarietà del nostro cammino è possibile assaporare quel sapere a cui gli dei dell’ordine e del dominio non hanno accesso.
Per questo la ricerca di Bencini tende sempre più agli ampi spazi del silenzio, che l’inquieto vivere martella di interrogativi che squarciano l’orizzonte e tempestano la mente. Da qui il verso si fa più incisivo e le virgole spezzano l’incedere spontaneo e naturale dell’armonia. La sottesa musicalità dell’universale trova, infatti, la sua strada in virtù di una forza originaria che si scioglie in un canto di speranza. «E sola rimane speranza / di un’unica fede sorella, / che con dolce gesto congiunge / le mie mani in segno d’amore» (Speranza). Una irrequietezza interiore che non rimane chiusa nel perimetro dei versi, ma irrompe spontanea in figure, emozioni e affetti che occupano il grande arco dell’esistenza.

Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Benelli


Collana "Gli Emersi - Poesia "
pp.68 €12.00
ISBN 978-88-7680-393-2

Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti