Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19994

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Tommaso Campanella
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

La Citta del Sole ( Prima parte,2 )

di Tommaso Campanella

OSPITALARIO: Dunque nullo vorrà fatigare, mentre aspetta che l’altro fatichi,
come Aristotile dice contra Platone.
GENOVESE: Io non so disputare, ma ti dico c’hanno tanto amore alla patria loro, che è una cosa stupenda, più che si dice delli Romani, quanto son più
spropriati. E credo che li preti e monaci nostri, se non avessero li parenti e
li amici, o l’ambizione di crescere più a dignità, sariano più spropriati e
santi e caritativi con tutti.
OSPITALARIO: Dunque là non ci è amicizia, poiché non si fan piacere l’un
l’altro.
GENOVESE: Anzi grandissima: perché è bello a vedere, che tra loro non ponno
donarsi cosa alcuna, perché tutto hanno del commune; e molto guardano gli
offiziali che nullo abbia più che merita. Però quanto è bisogno tutti l’hanno. E
l’amico si conosce tra loro nelle guerre, nell’infirmità, nelle scienze, dove
s’aiutano e s’insegnano l’un l’altro. E tutti li gioveni s’appellan frati, e
quei che son quindici anni più di loro, padri, e quindici meno, figli. E poi vi
stanno l’offiziali a tutte cose attenti, che nullo possa all’altro far torto
nella fratellanza.
OSPITALARIO: E come?
GENOVESE: Di quante virtù noi abbiamo, essi hanno l’offiziale: ci è uno che si
chiama Liberalità, uno Magnanimità, uno Castità, uno Fortezza, uno Giustizia
criminale o civile, un Solerzia, un Verità, Beneficenza, Gratitudine,
Misericordia, ecc.; e a ciascuno di questi si elegge quello che da fanciullo
nelle scole si conosce inchinato a tal virtù. E però, non sendo tra loro
latrocinii, né assassini, né stupri e incesti, adultèri, delli quali noi ci
accusiamo, essi si accusano d’ingratitudine, di malignità, quando uno non vuol
far piacere onesto, di bugia, che abborriscono più che la peste; e questi rei
per pena son privati della mensa commune, o del commerzio delle donne, e
d’alcuni onori, finché pare al giudice, per ammendarli.
OSPITALARIO: Or dimmi, come fan gli offiziali
GENOVESE: Questo non si può dire, se non sai la vita loro. Prima è da sapere che gli uomini e le donne vestono d’un modo atto a guerreggiare, benché le donne hanno la sopravesta fin sotto al ginocchio e l’uomini sopra, e s’allevan tutti in tutte l’arti. Dopo li tre anni li fanciulli imparano la lingua e l’alfabeto
nelle mura, caminando in quattro schiere; e quattro vecchi li guardano e
insegnano, e poi li fan giocare e correre, per rinforzarli, e sempre scalzi e
scapigli, fin alli sette anni, e li conducono nell’officine dell’arti, cositori,
pittori, orefici, ecc.; e mirano l’inclinazione. Dopo li sette anni vanno alle
lezioni delle scienze naturali, tutti; ché son quattro lettori della medesima
lezione, e in quattro ore tutte quattro squadre si spediscono: perché, mentre
gli altri si esercitano il corpo, o fan li publici servizi, gli altri stanno
alla lezione. Poi alli dieci tutti si mettono alle matematiche, medicine e altre
scienze, e ci è continua disputa tra di loro e concorrenza; e quelli poi
diventano offiziali di quella scienza, dove miglior profitto fanno, o di
quell’arte meccanica, perché ognuna ha il suo capo. E in campagna, nei lavori e nella pastura delle bestie pur vanno ad imparare; e quello è tenuto di più gran nobiltà, che più arti impara, e meglio le fa. Onde si ridono di noi che gli
artefici appellamo ignobili, e diciamo nobili quelli che null’arte imparano e
stanno oziosi e tengono in ozio e lascivia tanti servitori con roina della
republica.
Gli offiziali poi s’eleggono da quelli quattro capi e dalli mastri di
quell’arte, li quali molto bene sanno chi è più atto a quell’arte o virtù, in
cui ha da reggere, e si propongono in consiglio, e ognuno oppone quel che sa di loro. Però non può essere Sole se non quello che sa tutte l’istorie delle genti
e riti e sacrifizi e republiche e inventori di leggi e arti. Poi bisogna che
sappia tutte l’arti meccaniche, perché ogni due giorni se n’impara una, ma l’uso
qui le fa saper tutte, e la pittura. E tutte le scienze ha da sapere,
matematiche, fisiche, astrologiche. Delle lingue non si cura, perché ha
l’interpreti, che son i grammatici loro. Ma più di tutti bisogna che sia
metafisico e teologo, che sappia ben la radice e prova d’ogn’arte e scienza, e
le similitudini e differenze delle cose, la Necessità, il Fato e l’Armonia del
mondo, la Possanza, Sapienza e Amor divino e d’ogni cosa, e li gradi degli enti
e corrispondenze loro con le cose celesti, terrestri e marine, e studia molto
bene nei profeti e astrologia. Dunque si sa chi ha da esser Sole, e se non passa trentacinque anni, non arriva a tal grado; e questo offizio è perpetuo, mentre non si trova chi sappia più di lui e sia più atto al governo.
OSPITALARIO: E chi può saper tanto? Anzi, non può saper governare chi
attende alle scienze.
GENOVESE: Io dissi a loro questo, e mi risposero: —Più certi semo noi che un
tanto letterato sa governare, che voi che sublimate l’ignoranti, pensando che
siano atti perché son nati signori o eletti da fazione potente. Ma il nostro
Sole, sia pur tristo in governo, non sarà mai crudele, né scelerato, né tiranno
un chi tanto sa. Ma sappiate che questo è argomento che può tra voi, dove
pensate che sia dotto chi sa più grammatica e logica d’Aristotile o di questo o
quello autore; al che ci vol sol memoria servile, onde l’uomo si fa inerte,
perché non contempla le cose ma li libri, e s’avvilisce l’anima in quelle cose
morte; né sa come Dio regga le cose, e gli usi della natura e delle nazioni. Il
che non può avvenire al nostro Sole, perché non può arrivare a tante scienze chi non è scaltro d’ingegno ad ogni cosa, onde è sempre attissimo al governo. Noi pur sappiamo che chi sa una scienza sola, non sa quella né l’altre bene; e che colui che è atto ad una sola, studiata in libro, è inerte e grosso. Ma non così avviene alli pronti d’ingegno e facili ad ogni conoscenza, come è bisogno che sia il Sole. E nella città nostra s’imparano le scienze con facilità tale, come
vedi, che più in un anno qui si sa, che in diece o quindici tra voi, e mira in
questi fanciulli.
Nel che io restai confuso per le ragioni sue e la prova di quelli fanciulli che
intendevano la mia lingua; perché d’ogni lingua sempre han d’esser tre che la
sappiano. E tra loro non ci è ozio nullo, se non quello che li fa dotti; ché
però vanno in campagna a correre, a tirar dardi, sparar archibugi, seguitar
fiere, lavorare, conoscer l’erbe, mo una schiera, mo un’altra di loro.
Li tre offiziali primi non bisogna che sappino se non quell’arti che all’offizio
loro partengono. Onde sanno l’arti communi a tutti, istoricamente imparandole, e poi le proprie, dove più si dà uno che un altro: così il Potestà saperà l’arte
cavalieresca, fabricar ogni sorte d’armi, cose di guerra, machine, arte
militare, ecc. Ma tutti questi offiziali han d’essere filosofi, di più, e
istorici, naturalisti e umanisti.
OSPITALARIO: Vorrei che dicessi l’offizi tutti, e li distinguessi; e s’è bisogno
l’educazion commune.
GENOVESE: Sono prima le stanze communi, dormitori, letti e bisogni; ma ogni sei mesi si distingueno dalli mastri chi ha da dormire in questo girone o in
quell’altro, e nella stanza prima o seconda, notate per alfabeto.
Poi son l’arti communi agli uomini e donne, le speculative e meccaniche; con
questa distinzione, che quelle dove ci va fatica grande e viaggio, le fan gli
uomini, come arare, seminare, cogliere i frutti e pascer le pecore; però
nell’aia, nella vendemmia, nel formar il cascio e mungere si soleno le donne
mandare, e nell’orti vicini alla città per erbe e servizi facili.
Universalmente, le arti che si fanno sedendo e stando, per lo più son delle
donne, come tessere, cuscire, tagliar i capelli e le barbe, la speziaria, fare
tutte sorti di vestimenti; altro che l’arte del ferraro e delle armi. Pur chi è
atta a pingere, non se le vieta. La musica è solo delle donne, perché più
dilettano, e de’ fanciulli, ma non di trombe e tamburi. Fanno anche le vivande;
apparecchiano le mense; ma il servire a tavola è proprio delli gioveni, maschi e
femine, finché son di vint’anni.
Hanno in ogni girone le pubbliche cucine e le dispense della robba. E ad ogni
officio soprastante è un vecchio e una vecchia, che comandano e han potestà di battere o far battere da altri li negligenti e disobedienti, e notano ognuno e
ognuna in che esercizio meglio riesce. Tutta la gioventù serve alli vecchi che
passano quarant’anni; ma il mastro e maestra han cura la sera, quando vanno a dormire, e la mattina di mandar alli servizi di quelli a chi tocca, uno o due ad
ogni stanza, ed essi gioveni si servono tra loro, e chi ricusa, guai a lui! Vi
son prime e seconde mense: d’una parte mangiano le donne, dall’altra gli uomini, e stanno come in refettori di frati. Si fa senza strepito, e un sempre legge a tavola, cantando, e spesso l’offiziale parla sopra qualche passo della lezione.
E’ una dolce cosa vedersi servire di tanta bella gioventù, in abito succinto,
così a tempo, e vedersi a canto tanti amici, frati, figli e madri vivere con
tanto rispetto e amore.
Si dona a ciascuno, secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e minestra,
frutti, cascio; e li medici hanno cura di dire alli cochi in quel giorno, qual
sorte di vivanda conviene, e quale alli vecchi e quale alli giovani e quale
all’ammalati. Gli offiziali hanno miglior parte; questi mandano spesso della
loro a tavola a chi più si ha fatto onore la mattina nelle lezioni e dispute di
scienze e armi, e questo si stima per grande onore e favore. E nelle feste fanno cantar una musica pur in tavola; e perché tutti metteno mano alli servizi, mai non si trova che manchi cosa alcuna. Son vecchi savi soprastanti a chi cucina e alli refettori, e stimano assai la nettezza nelle strade, nelle stanze e nelli vasi e nelle vestimenta e nella persona.
Vesteno dentro camisa bianca di lino, poi un vestito ch’è giubbone e calza
insieme, senza pieghe e spaccato per mezzo, dal lato e di sotto, e poi
imbottonato. E arriva la calza insino al tallone, a cui si pone un pedale grande
come un bolzacchino, e la scarpa sopra. E son ben attillate, che quando si
spogliano la sopraveste, si scerneno tutte le fattezze della persona. Si mutano
le vesti quattro volte varie, quando il Sole entra in Cancro e Capricorno,
Ariete e Libra. E, secondo la complessione e procerità, sta al Medico di
distribuirle col Vestiario di ciascun girone. Ed è cosa mirabile che in un punto
hanno quante vesti vogliono, grosse, sottili, secondo il tempo. Veston tutti di
bianco, e ogni mese si lavan le vesti con sapone, o bucato quelle di tela.
Tutte le stanze sottane sono officine, cucine, granari, guardarobbe, dispense,
refettori, lavatori; ma si lavano nelle pile delli chiostri. L’acqua si getta
per le latrine o per canali che vanno a quelle. Hanno in tutte le piazze delli
gironi le lor fontane, che tirano l’acque dal fondo solo con muover un legno,
onde esse spicciano per li canali. Vi è acqua sorgente molta e nelle conserve, a cui vanno le piogge per li canali delle case, passando per arenosi acquedotti.
Si lavano le persone loro spesso, secondo il maestro e ‘l medico ordina. L’arti
si fanno tutte nei chiostri di sotto, e le speculative di sopra, dove sono le
pitture, e nel tempio si leggono negli atri di fuora. Son orologi di sole e di
squille per tutti i gironi, e banderole per saper i venti.
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci Nuova Notizia

Nessuna notizia inserita

Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.