Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19994

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Pietro Aretino
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

DIALOGO tra Comare e Balia (III Giornata, 3 )

di Pietro Aretino

Madonna, per ver dire,
s'io vel facessi, che io possa morire:
perché so che sapete
che ne la vulva vostra
sovente Amor con le piattole giostra;
poi sì grande ano avete
che v'entrarebbe tutta l'età nostra.
E tu, Amor, senza giurar mel credi,
che egualmente le puzza il fiato e i piedi.
Adunque, per ver dire,
s'io vel facesse, che possa morire.

Letto che l'ebbe, dàlla nel ridere a scoppia-core; e credendo che io ridessi per il suo rider raddoppiava lo "ah! ah!", né si accorgendo che la Comare smascellava perché la robba che egli doveva toccare era simile a quella de la canzona,...
BALIA. O bene.
COMARE. ...il frate volge carta e legge cantando:

Madonna, io 'l vo' pur dir che ognun m'intenda,
io vi amo perché io ho poca faccenda:
ma se io comperassi
un quattrin l'uno i passi,
a non dirvi bugia,
men d'una volta il mese vi vedria.
O voi potresti dire
che io ho detto che il foco
mi ancide, mercé vostra, a poco a poco:
egli è ver che io l'ho detto, ma per fola,
e mento mille volte per la gola.

E andò seguitando il resto, che le cure di maggiore importanza mi hanno tolto de la mente.
BALIA. Oh che bella fine che debbe avere.
COMARE. L'ha per certo. Ne lesse poi un terribile, fatto in laude di una signora Angela Zaffetta, il quale ancora vado cinguettando quando non ho che fare, o vero nel darmi noia i miei guai.
BALIA. Che, i guai si discacciano con il cantare?
COMARE. Io ti dirò, Balia: colui che a mezzanotte passa per un cimitero, canta per fare animo a la sua paura; e colei che similmente canta pensando ai suoi affanni, il fa per dare core al suo fastidio.
BALIA. Mai più, mai più sarà una altra Comare: abbai chi vòle, e per invidia e per ciò che gli pare, che ella è così.
COMARE. Ora eccoti quel che lesse il frate:

L'esser prive del Cielo
non sono oggi i tormenti
de le mal nate genti:
sapete voi che doglia
l'alme dannate serra?
il non poter mirar l'Angela in terra.
Sol la invidia e la voglia
ch'elle han del nostro bene,
e 'l non aver mai di vederlo spene,
le afflige a tutte l'ore
ne l'eterno dolore:
ma se concesso a lor fosse il suo viso,
fòra lo inferno un nuovo paradiso.

BALIA. Oh bello, oh buono, oh galante! E se ne pò ben tenere bona colei per la quale fu fatto, se ben le lodi non empieno il corpo.
COMARE. Lo empieno e non lo empieno. Il frate lo rilesse tre volte, e poi cominciò quello che dice:

Io mor, madonna, e taccio:
dimandatene Amore,
che tanto è foco in me, quanto in voi ghiaccio.

Egli non lo fornì, perché lo avanzo era stracciato, e vedendone uno altro bene scritto, lo volse leggere, né gli potei ritòrre il libro di mano. Io tel vorrei dire e non vorrei dirtelo...
BALIA. Dillo a mio conto.
COMARE.
S'è possibile, Amore,
compartisci nel cor d'altre persone
questa mia passione.
Gli spirti, l'alma e i sensi
per il duol che dispensi
hanno martire in questa carne immensi:
e perch'è pena atroce
su l'amorosa croce,
tue grazie aspetto ne l'estrema voce.
Ma non guardar, signore,
a le mie pene tante:
ch'io vo' morire amante;
e benché nel dolore
il corpo tenti la salute sua,
sia la volontà tua.

BALIA. Egli è in canto, e arìa de l'amor divino: così dice il maestro, che quando era discepolo lo fece con quelli che hai detti e dirai.
COMARE. Il Flagello dei principi gli fece nel fiorire de la sua gioventudine. Or il frate, sentito picchiar la porta, gitta via il libro e corre in camera; e io apro a la poltrona: e presela per mano, la meno a lui senza lasciarla ricòr fiato. E tirato l'uscio de la camera a me, sto così un poco, e odo un ticche tocche ticche: il più bestiale che picchiasse mai porta di ruffiana e di puttana doppo gli assassinamenti fatti.
BALIA. Chi bussava così forte?
COMARE. Certi mei sbricchetti.
BALIA. O perché?
COMARE. Per mia commissione.
BALIA. Non la ricolgo.
COMARE. Io feci accompagnare la paltrocca da forse tredeci miei masnadieri, e ordinai che stessero alquanto e poi picchiassero con furore.
BALIA. Perché cotesto?
COMARE. Perché, ne lo udir battere, accenno il frate e dico: "Ascondetevi sotto il letto; presto, piano, oimè, vituperati siamo: il bargello con tutta la famiglia drieto vuol venire a pigliarvi; non vi dissi io che non ne parlassi nel convento? non so io i costumi frateschi, non so io la invidia che vi manuca, non la so io?". Il frate cade morto, e la volontà de l'uomo gli cascò nel catino de le brache; e non sapendo che si fare, credendosi entrar sotto il letto, messe il ginocchio in su la finestra: e se non che io lo tenni, balzava giuso.
BALIA. Ah! ah!
COMARE. Un ladro colto in furto, pareva il reverendo: e pur la porta si percuote, e con gridi rabbiosi me si minaccia e dice: "Apri, apri, maliarda, o ce lo mena giù". Io tremo, e con un viso di frittella amara dico: "Racquetiamolo coi denari"; "Oh bastassi pure", risponde il porcaccio; "Proviamo", gli dico io. Egli, che arebbe pagato tutta la micca la quale gli veniva in provenda tutto il tempo de la vita sua, mi dà .XX. ducati; e io mi faccio a la finestra, e dico sotto boce: "Signor capitano, signore mio, misericordia e non giustizia: noi siamo tutti di carne e d'ossa, e perciò la sua Paternità non si vituperi né col senatore né col generale...
BALIA. Io per me son fuor di me, udendo quel che io odo.
COMARE. ...godetivi questi", e gittandogli un paio di ducati da sguazzare, rimpongo gli altri e ringrazio il bargello da beffe; il qual mi dice: "Le vostre bontà, le vostre piacevolezze, le vostre vertù, Comare, gli hanno levato la mitera di capo"; e così, tutta riavuta, scovo e faccio sbucar il poveruomo di dove lo feci appiattare; e gli dico: "Voi ne avete scampata una che, quando ci penso, ella è andata bene: denari a sua posta non ve ne mancaranno". Balia, egli voleva far buono animo e ritornare a salir la cavalla, ma non gliene arìen fatto arizzare i puntelli: e se ne andò via senza far peccato. E io con cinque giuli contentai la scanfarda; e il trippa-da-vermini non mi fece mai più motto d'amorose né d'altro.
BALIA. Con il malanno.
COMARE. Un geloso dei più ostinati e dei più maladetti che si vedesse mai, egli la notte stangava la camera, la finestra del letto e quelle di sala e di cucina; né si saria colcato prima che non avesse dato l'occhio e doppo e sotto il letto e le casse: e fino al necessario guardava. Stava in sospetto dei parenti e degli amici, e non voleva che anche sua madre favellasse a una innamorata la quale teneva a posta sua; e a qualunche si passasse onde stava, lo metteva in su le furie: "E chi è quello?", "E chi è quella?". Uscendo di casa, la chiavava e rinchiavava, ponendogli il suggello suo per vedere s'alcuno lo ingannava; né poveretto né poveretta gli picchiava la porta, perché tosto gli diceva "Via ruffiani", "Via ruffiane". Io che sapeva, come ti ho detto, incantare e medicare e risuscitare con le parole ognuno, spio se il geloso ha verun difetto: e trovo che spesso spesso un dente l'ammazza; onde ci faccio disegno, e dico a uno che stava male de la incarcerata: "Non vi disperate".
BALIA. Tu rincori me, solamente ad accennarmi, nel modo che rincorasti lui.
COMARE. Fatto animo a lo avilito, mando un mio ghiottone sconosciuto dinanzi a la porta del geloso, cioè dove teneva rinchiusa la giovane; e nel passare de la gente, ordino che vada in angoscia, e che, tornato in sé, gridi: "Io arrabbio, io moio per i denti". E così fece; e mentre gridava e arrabbiava, lasciatosi cader là, ragunò più di .XXX. persone pietose del suo duolo: talché la madonna, se bene aveva comandamento di non farsi a finestra né a uscio, comparse al balcone tirataci dal rimore. In questo mezzo io passo oltra, e vedendo il caduto in terra, dimando de la cagione; e inteso come la doglia dei denti lo crocifiggeva, dico: "Fatemi largo; non dubitare, che io vo' guarirti; apri la bocca"; e il ribaldo l'apre e toccasi il dente guasto; e io, postoci sopra un filo di paglia in croce, mastico una orazione: e fattogli dir tre volte "credo", sbandisco il suo dolore. E stupito ognuno al miracolo, mi parto con una torma di fanciulli drieto, la simplicità dei quali raccontavano a tutti la cosa del dente.
BALIA. Perché non ci è uno che scriva queste cose e poi le stampi?
COMARE. Mentre io mi tornava a casa, il geloso appare; e visto non so che brigatelle favellare insieme presso al suo uscio, dubitò che non si fosse fatta qualche mischia, ma inteso la trama, corse a la donna la qual teneva sotto le chiavi e le dice: "Hai tu veduto guarire il dente?", "Che dente?" risponde ella, "Io da che vi entrai ne le mani, non ho mai posto mente a l'aria, non che a le persone che abbaiano ne la via: e veduto voi, ho visto ogni bene". Il sospettoso, contatole il tutto, mi viene a trovare e mostrami la magagna che gli apuzzava la bocca; e io la veggo, e vedutala dico: "Io non vorrei far torto a la avvocata dei denti, e me ne faccio coscienzia; pure son per cavarvi il fastidio di bocca. Ma dove state voi?"; ed egli più me lo dava ad intendere, più traeva di lungi. A la fine mi mena seco, e fammi toccare la mano a colei che io doveva convertire per amore di... e cetera.
BALIA. Tu ti domesticasti in casa sua per via di cotal tua malizia, non me ne dire altro.
COMARE. Odi questa, e non più.
BALIA. Dì.
COMARE. Io ebbi tempo e arcitempo a ficcar in core a la madonna la morte che era lo star serrata e a petizione d'un fastidioso; e perché ella non usciva de il ragionevole, non mi tenne troppo a bada col pensarci suso: e non solamente consentì a un bel giovane, ma scampò via con seco. E non vo' dirti questo io, ma una burla.
BALIA. Sono contenta d'ascoltarla.
COMARE. Il geloso poltrone non ebbe la doglia che soleva avere in forse un venti dì che io gli praticai per casa; e perché egli aveva paura di non me si perdere, con doni, con promessioni e con cicalamenti mi cavò la orazione che guariva i denti del segreto: cioè si credette di cavarla. Ma io, che non aveva orazione né leggenda, apposto l'ora che quella che egli teneva fuggì; e trovatolo in una chiesa, nel vederlo favellare con un suo amico, me gli accosto e gli do suggellato come lettera:

La mia donna è divina,
perché piscia acqua lanfa e caca schietto
belgiuì, muschio, ambracane e zibetto;
e s'ella a caso pettina i bei crini,
giù a migliaia piovano i rubini.
Stilla da la sua bocca tuttavia
nettare, corso, ambrosia e malvagìa;
e in quella parte u' son dolci i bocconi,
stanno smeraldi invece di piattoni.
Insomma, s'ella avesse oggi fra noi
un buco solo, come n'ha sol doi,
direbbe ognun che venisse a vederla:
"Ella è propio una perla".

Tu pòi pensar, Balia, quello che restò e ciò che disse il geloso arrabbiato, quando lesse la baia e quando non trovò l'amica in casa.
BALIA. Io l'ho bello che pensato.
COMARE. È un pezzo che io ti volsi dire de la fatiga d'una ruffiana in fare alzare i panni a quelle fila-lana e innaspa-seta e agomitola-accia e tessitrici e cusce-ad-altri: Sappi che, se noi potessimo andare per le case de le gran maestre come potiamo per le loro, parlandogli con la medesima scigurtà, le acconciaremmo a nostro modo senza un disconcio al mondo. Le poverine stanno in quello "io mi mariterò" ostinatamente; e gli pare, avendo marito, poter comparir per tutto; e per non essere avezze a ber vino, e a mangiar carne rade volte, non si curano degli agi i quali posseno avere dandosi altrui: e stansi là ignude e scalze, dormendo ne la paglia, vegghiando tutte le notti del verno e de la state guadagnandosi a fatiga il pane. E quando ci si recano, il nostro tempestar le madri, le nonne, le zie e le sorelle le sforza; e ne conosco assai che, se bene i mariti, perduto che hanno e imbriacati che sono, le bastonano, le pestano e le tranno giù per la scala, sopportano ogni male per viversi con l'onestà di aver pur marito.
BALIA. Certamente egli è ciò che tu conti.
COMARE. Ma l'altre ruffiane non sono la Comare, a la quale basta la vista di corrompere le verginità di ferro, di acciaio e di porfido, non che quelle di carne. Serra a tua posta gli usci e gli orecchi: ogni cosa apre la chiavicina del mio ingegnuzzo, per poco che sia. La Comare, ah? Non ne nasce ogni dì, non per la fede mia; e son grazie che si colgono al nascere; e cicali chi vòle, che non cambiaria arte con qualsivoglia artigiano: e se la non ci fosse stata robbata dai tabacchini che io ti ho detto, i capitani e i dottori ci starebbono di sotto. E s'io ti volesse dire quanti grandi uomini e quanti bei garzoni si lasciano cadere sopra i nostri corpi, non fornirei in un mese; tutte quelle che vengano buse, si sfogano sul fatto nostro: e così godiamo, senza sospiri e senza pianti, di quello che se ne poterebbero tener bone le prime de la terra.
BALIA. Io compresi il resto da quella che ti diede colui il qual mettesti in succhio nel contargli come era fatta sotto panni colei che gli facesti credere che saria venuta a trovarlo se il marito, o chi si fosse, non tornava di villa.
COMARE. Pò essere che io te lo abbia detto. Ma io la vo' mozzare con gli incanti: e ti dirò prima che ciancia usava per certificare la donna pregna se sarà maschio o femina; se le cose perdute si deon trovare; se il matrimonio andrà inanzi o no; se il viaggio si farà; se la mercatantia guadagnarà; se il tale ti ama; s'egli ha più innamorate; se lo scorruccio si pacificarà; se l'amante tornarà tosto, e altre simile frascarie di donne pazzerelle.
BALIA. Ho caro di sapere cotali inganna-balorde-e-balordi.
COMARE. Io aveva sculpito uno angioletto di sugaro piccin piccino, e colorito benissimo; e nel mezzo del fondo d'un bicchier forato stava un perno, cioè uno stiletto sottile, sopra del quale si fermava la pianta del piè de l'angiolo: onde si voltava con il soffio. Il giglio che teneva in mano era di ferro, e ne lo incantarlo pigliava una bacchetta, ne la cima tutta di calamita e ne lo accostarla al ferro, si volgeva dove voleva la bacchetta; e quando una o uno desiderava sapere s'era amato o se rifaria la pace con lui e con lei, io scongiurando e borbottando parole infrastagliate, faceva il miracolo con la bacchetta, a la calamita de la quale il giglio di ferro veniva drieto: e così l'angiolo mostrava la bugia per verità.
BALIA. Chi non ci starebbe saldo?
COMARE. E perché mi imbatteva talvolta a dire il vero e perché la cosa pareva pur grande a chi non sapeva il tradimento, ci erano molti i quali credevano che tutti li demoni mi rendessero ubidienzia. Ma al gittar de le fave.
BALIA. Io non ho mai visto cotale sciocchezza, ma io intendo che se ne vede le maraviglie.
COMARE. Io ti dirò: lo incanto loro è trovato da poco in qua, e s'usa a Vinegia, e ci è chi gli dà fede come i Luterani a fra Martino eretico traditore.
BALIA. Che fave son queste?
COMARE. Si piglia il numero di .XVIII., nove fave femine e nove fave maschi; e con il mordere dei denti se ne segna due, cioè una donna e uno uomo, e si accompagnano con un poco di cera benedetta, di palma e di sale bianco: le quali cose mostrano il martello degli amanti. Appresso si toglie un carbone, che significa il corruccio de lo innamorato; e togliesi anco de la calcina del camino per conoscere quando verrà a casa; e dove lascio io il pane? a le ciance sopra dette si aggiugne una fettuccia di pane, il quale dinota la robba che se le dee portare. Doppo questo, si piglia una mezza fava oltra il numero de le .XVIII.: e cotal mezza fa segno del bene e del male. Come si è ragunato in uno e fave e cera e palma e sale e calcina e pane, si rimescolano le cose insieme, e con tutte due le mani si diguazzano e ventilano leggermente e si segnano con la bocca aperta: e caso che la bocca la quale ci sta sopra sbadigli, è buon segno, perché gli sbadigli certificano la cosa. Segnate che altrui l'ha, se gli dice queste parole:

Ave madonna santa Lena reina, ave madre di Costantino imperadore. Madre foste e madre sète; al santo mare voi andaste: con undecimilia vergini vi mescolaste, e con più d'altrettanti cavalieri vi accompagnaste; la beata tavola voi dirizzaste; con tre coricini di mille foglie la sorte gittaste; la degna croce voi trovaste; al monte Calvario voi andaste, e tutto il mondo alluminaste.

E rimescolando e squassando e ventilando le fave e l'altre cose, e risegnatele di nuovo con gli sba<di>gli in mezzo, si dice:

Per le mani che l'han seminate, per la terra che l'ha nutricate, per l'acqua che l'ha bagnate, e per lo sole che l'ha sciugate, vi prego che mi mostriate la verità: e se il tal le vòl bene, fate che io il trovi appresso di lei su queste fave; se le parlarà tosto, fate che io lo ritrovi a bocca a bocca con seco; e se verrà presto, fate che caschi di queste fave; se le darà denari, fate che io trovi de le fave in croce appresso di lei; o vero, se mi mandarà qualcosa, mostratemi il vero in questo pane.

Si tolgano poi le fave e si legano con tre nodi in una pezza lina, e per ogni nodo si dicano queste parole:

Non lego queste fave, ma lego il cor del tale: che non possa aver mai bene né riposo né requie in verun luogo; né mangiare né bere, né dormire né vegghiare, né caminare né sedere, né leggere né scrivere, né con donna né con uomo parlare né praticare, né far cosa né dire, finché non viene a lei e che non ami se non lei.

Poi si aggira la pezza ne la qual sono le fave, tre volte sopra il capo, e lasciasi cadere in terra: e se rimane con il nodo in su, significa amore ne lo amante. Fatte tutte le bagattelle che io ti ho detto, si legano a la gamba mancina de la donna che fa gittar lo incanto; e quando va a dormire, se le mette sotto il capezzale: e così dà martello a colui, ed ella si certifica dei suoi dubbi.
BALIA. Io non intendo quel "fate che io il trovi appresso di lei a bocca a bocca; e se verrà presto, fate che caschi di queste fave".
COMARE. Ella dice: fate che la fava maschio si tocchi con la fava femina; e nel cader suo, nel rimescolare, dimostra il venire a lei.
BALIA. La intendo, sì, sì: e per mia fé che ella mi va.
COMARE. Si dice che santa Lena si leva da sedere tre volte, mentre si incanta con la sua orazione: ed è un peccato che non lo cancellaria le stazzoni di dieci quaresime; e ho visto credergli da persone che non lo crederesti. E penso...
BALIA. Che?
COMARE. ...che io ne lo incanto de l'angiolo di sugaro ho smenticato l'orazione la quale si dice cinque volte prima che si porga la bacchetta al giglio.
BALIA. Mi pareva pure che ci mancasse non so che: or dilla.
COMARE.
Angiolo buono, angiolo bello,
messer santo Rafaello,
per le vostre ali d'uccello
intendete ciò che io favello:
se colui la colei strazia
volgetevi in là, di grazia
e in qua s'altra nol sazia.

BALIA. Quante cantafavole si dicano e si credano.
COMARE. Se si dicano e credano, ah? Non si potria stimare la semplicitade altrui: e sia certa che, chi contasse i tristi e i goffi, non trovarebbe molto meno scempi che cattivi.
BALIA. Non ne faccio dubbio.
COMARE. Ne lo incanto de la cera se piglia quattro soldi di cera vergine e una pentola nuova, e si mette al fuoco con detta cera; e secondo che si comincia a scaldare, si dice la scongiurazione; e poi si toglie un bicchier non più adoperato, e gittasegli drento la cera distrutta: e tosto che è fredda, si vede tutto quello che tu sai dimandare.
BALIA. Dimmi la scongiurazione.
COMARE. Una altra volta.
BALIA. Perché non ora?
COMARE. Ho in boto di non dirla in questo dì che noi siamo; e ti insegnarò quello dei paternostri, la malia de l'uovo, e fino a la staccia da cernere la farina, ne la quale si ficca le forbici, con lo scongiuro del san Pietro e del san Pavolo; ma tutte son tresche e trappole e gabbamenti, e tengano parentado con le tristizie di chi fa cotali ribaldarie; ma perché ognun crede senza fatiga ciò che gli torna bene, la ruffiana spaccia le menzogne degli incantesimi per verità: e lo imbattersi che ha fatto alcuna nel vero, ci fa stare l'altre sgraziate.
BALIA. La mi par la novella dei boti.
COMARE. Non poniam la lingua nei boti, perché si dee scherzar con i fanti e non con i santi: e fai bene a darti ne la bocca, dicendone tua colpa come tu fai. Ma io sono ormai stracca di favellare; e mi incresce a dirti come io, non avendo altro a fare, appostava le case dei forestieri a una ora o due di notte, e picchiavagli le porte, non rispondendo mai al "chi è là giù?". Vero è che, venendo il servidore, diceva: "Non sta qui la Signoria di messer tale?"; ed egli, veduta balenare o questa o quella lordarella che io soleva menar meco, mi risponde: "Madonna sì, venite suso, che vi ha spettata due ore". E ciò diceva per credersi di avermi colta, e per dare da trastullarsi al padrone il quale si dilettava di puttanine: e di ciò era io informata, onde io veniva a lui a posta fatta; e passata drento, mi si serrava la porta perché io non me ne potessi andare; e giunta di sopra, poteva esclamare con il ramaricarmi di non esser la casa di colui che mi aspettava! Anzi eravamo messi in capo di tavola, e si altro altro, la cena e il rimandarci accompagnate a la stanza non ci mancava; e anco lasciava la baldracca seco a dormire: dico qualche volta, beccando su e giuli e ducati.
BALIA. Non mi dispiace questa sorte d'astuzia.
COMARE. Talora andava a trovare uno, il quale erano passati due anni che non lo aveva veduto; e facendo stare aguattata la ninfa che io menava a vettura, picchiava l'uscio suo; e sendomi riposto, io diceva: "Dite a messere che io son la tale"; ed egli venutomi incontra in persona, dice: "Io mi credeva che fosse altri; la luna da Bologna, ti si pò dire; ma che è di te?"; e io: "Bene, per servirvi; io passando di qui vi ho voluto visitare: e ci son voluta venir cento volte, e poi non mi sono arrischiata per non vi dar noia". E con queste berte lo appiccava con la diva che io menava meco per tutto.
BALIA. Or non ti straccar più: e detto che tu mi hai come io ho a nascondere questo segno di mal francioso, che io ho in cima a la fronte, e il taglio che mi vedi nel mezzo de la gota ritta, finiamola.
COMARE. Come a scondere il segno e il taglio? Io voglio che tu te ne tenga ben buona: domine è, che te ne dei tenere, perché il fregio e il segno significano e dimostrano la perfezione de l'arte ruffianesca; e sì come le ferite che i soldati beccano su ne le battaglie gli fanno parer più valenti e più bravi, così i segnuzzi del mal francioso e i fregetti de le coltellatine chiariscano altrui de la sufficienzia de la ruffiana: e cotali cose son perle le quali ci ornano. E lasciamo andar questo; non si conosceria la differenzia da una a una altra speziaria e taverna, se non fossero le insegne: lo spezial "dal moro", il "bonadies", lo spezial "da l'angelo", "dal medico", "dal corallo", "da la rosa" e "da l'uomo armato". Ecco l'osteria "de la lepre", "de la luna", "dal pavone", "da le due spade", "da la torre" e "dal cappello"; e se non fossero l'armi le quali sono ne le valige portate d'alcuni disgraziati sopra un cavallaccio pien di crusca e bolso, chi conoscerebbe i padroni dei poltroni che le portano? E perciò i segni e i fregi son necessari a la ruffiana, come anco i merchi ai cavalli: e non si sapria di qual razza fossero, non avendo il merco ne la coscia; e più ti dico, che non sarebbero in prezzo se venissero in mostra senza segnale.

Qui la terminò la Comare; e levatasi suso, fece rizzare anco la Balia, la Pippa e la madre: e vista la colazione apparecchiata, immolla un poco la lingua e le labbra secche per cotanto favellare. Intanto porge l'orecchie a la Nanna, la quale commenda la sua diceria e con istupirne confessa che tutte le ruffiane del mondo insieme non ne sanno quanto ne sa ella sola; e voltatasi a la Balia disse: "Questo pesco che ha udito il bel discorso, potria tenere scola dei suoi ricordi: or pensa quel che doveresti far tu"; poi ammonì la figliuola a tenere a mente ciò che ella ha udito. Intanto monna Comare spesseggia il bere, dando gran laude a chi lo trovò; e perché il corso peloso, mordendola e basciandola, le aveva fatto venire la lagrimetta a l'occhio, andava in estasis, non dando cura a la Nanna che, per essersi scordata nel primo suo ragionamento un punto solo, cioè d'insegnare a la Pippa il modo de lo intertenere quelli che falliranno o per suo conto o per il loro, e perché ogni femina gli caccia a le forche non se ne ricordando più né più volendo vedergli, le pareva cosa importante a dirne due paroline. Pure le lasciò stare, perché la Comare, avviatasi per l'orto, cominciò a vagheggiarlo tutto, dicendo: "Nanna, il tuo robba-fastidio è un vago spassa-tempo"; replicando: "Oh il bello orto, certo certo egli pò disgraziarne il giardino del Chisi in Trastevere e quello de fra Mariano a monte Cavallo. È un peccato che quel susino si secchi; guarda guarda, questa pergola ha i fiori, lo agresto e l'uva; quanti melagrani, Iddio, e dolci e di mezzo sapore: io le conosco, e si vogliano ormai còrre acciò che non sieno colte. Oh bella spalliera di gelsomini, oh bei vasi di bosso, che bel muricciuolo di ramerino. To' su questo miracolo: le rose di settembre, misericordia. Fichi brogiotti, ah? Infine, io delibero di venirci fra l'aprile e il maggio; e voglio empirmi il seno e il grembo de le viole a ciocche che io veggo qui. Oh quanti testi di viole da Dommasco! Per conchiuderla, le bellezze di questo paradisetto mi aveva fatto smenticare che egli è già sera: e perciò monna menta, madonna magiurana, madama pimpinella e messer fiorancio perdoneranno al mio non più far l'amor seco; e per mia vita, che ogni cosa ride quinci; che ventarello che trae, e che aria, e che sito. Per questa croce, Nanna, che se qui fosse una fontanella la quale zampillasse l'acqua in suso, o che fuor degli orli versasse e a poco a poco innaffiasse l'erbe per i suoi viottoli, tu gli potresti por nome il giardino dei giardini, non che l'orto degli orti".
Così disse la Comare; e parendole l'ora di ridursi a casa, basciata che ebbe la Pippa, con una "buona sera" e "buona sera e buono anno", si redusse con la Balia dove avevano a ridursi.



AL NOBILISSIMO LIONARDO PARPAGLIONI LUCCHESE
MESSER FRANCESCO COCCIO.

Io vorrei, gentil messer Lionardo, che voi e messer Agostin Ricchi, figliuoli in amore del divino uomo, avesse veduto il miracolo che, componendo la presente opra in un mese, a due e tre ore di studio per mattina, ha fatto: per vertù di quello ingegno, il quale ne ha partoriti cotanti degli altri, e in vostra presenzia e nel cospetto di qualunche, mentre scrive, viene a lui. Gran cosa e da non credersi, se ben si vede che un volume così lungo, così vivo e così nuovo nasca improviso prima che ne sia gravida la mente: e nascendo in un tratto, senza punto rivederne, mandarlo a le stampe forestieri, e più paro le mette insieme in .X. dì egli, che gli impressori in .XX., ed è sì veloce il suo fare, che, ritornandogli in mano, lo riconosce nel modo che si riconosce ciò che si sogna nel sentir ricordare o quella cosa propia o una altra simile. Ma chi sarà colui che, nel leggere cotali piacevolezze, non comprenda in loro quello che ce si desidera, non pure quello che ci dee essere? Oltra questo, chi considera le femine introdutte a parlare, vedrà nei vocaboli che elle usano, e ne lo scompigliare dei ragionamenti, il decoro del decoro: perché è tanta la felicità che a l'operare suo ha dato la natura, che non solo il replicar d'una materia, e il proporla e non seguitarla in tutto, che egli per correre e non rivedere la composizione ci ha fatto, ma gli è venuto a proposito fino a la trascuratezza de la impressione, la quale ha lacerate le sentenze col troncare via le parole intere e con interponerle al rovescio, discordando per più crudeltà il singulare dal plurale: non per altro che per esser proprio de le donne il cominciare e non finire, il dir due volte una ciancia, il ritornare con la favella indietro e il mescolare insieme la unione dei numeri. Onde egli è quel dipintore che avventò la spugna molle di colori ne la bocca al cavallo, il qual fece fare a la disavertenza del caso quella schiuma che non aveva saputo ritrare la diligenzia de l'arte. Ma poco stima messer Pietro la lode de le rime e de le prose con cui fugge l'ozio, perché son fumi da maestri di scola invecchiati in su i libri: il bel suo vanto è lo avere trionfato de l'alterezza dei prencipi, facendosi tributari coloro che son tributati dal mondo. E non per odio ha contrastato con l'altezza di questo e di quello, ma perché la vertù si glorificasse per mezzo suo come si è glorificata: e perciò tutti quelli che si godano del nome di vertuoso doverebbono rendergli grazie immortali, poiché la sua ardita bontà ha militato per il comun benefizio, non parlando per enigma né sotto i veli, anzi nel volto dei pontifici, degli imperadori, dei re e dei duchi: le Santità, le Maestà e l'Eccelle<n>zie dei quali ormai si sono ravvedute, dando parte di ciò che debbeno a la vertù; e perciò esso gli celebra e adora. Ma veniamo a la maraviglia del suo dar di piglio a tanti subietti diversi, e come sia forte a pensare che d'un medesimo autore sieno le opre sacre e le lascive che di suo si leggano e leggeransi: perché tosto cominciarà e finirà un Trattato de la libertà e de la servitù, il quale ha promesso di fare al magnifico e dottissimo giovane messer Domenico Bolani, signor de la casa dove egli abita; ed esercitinsi cotali scritti per norma de la vita, perché giovano, e non nuocano, ai buoni costumi; e mentre vi mostra le malizie altrui, vi insegna a schifarle: che anco del tosco del fuoco e del ferro si trae costrutto salutifero, benché paiano e sieno sì fiera materia. Ora io lodo Iddio poiché mi pasco di lezioni fuora de le imitazioni trite, e d'un modo satirico non usato ancora; ed è un peccato che sua Signoria non abbia acumulato tanta moltitudine di gentilezze che egli ha composte: è ben vero che non son perdute, e che il duca di Mantova ne ha gran copia; ma il male sta che molti, i quali vogliano farsi credito, pongano il nome suo ne le sciocchezze loro. Pure Michelagnolo, il Sansavino e fra Sebastiano piombatore risplenderebbono fin ne le tenebre; e non vo' che mi si scordi il giudizio Aretino in aversi saputo eleggere una bella e nuova via: ecco il famoso pittore cerca di ritrare persone note, e non ignote, acciò che ognun possa discernere la perfezione del suo stile; e così egli ragiona di cose provate da tutti, onde tutti giudicano il merito suo, e senza stitichezza di parole. E se due donnicciuole toscane favellassino, non favellarebbeno altrimenti che si abbia favellato la Nanna, la Pippa, la Comare e la Balia: e se la sua patria, madre degli ingegni, se Arezzo, già capo di Toscana, fu inanzi a la città da cui si tolgono le leggi del parlare, perché non gli è lecito usare la lingua del paese? Come si sia, andate altero poiché il folgore di verità e di poesia fa ombra, con l'ali de la sua fama, a lo esser vostro; e verrà tosto il tempo che i guiderdoni aparecchiatigli dal Cielo e da la Fortuna vi felicitaranno, onde poterete vivergli gloriosamente apresso.

VALETE.
Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti
Non sono presenti notizie riguardanti questa opera.