 | Noi ottantenni siamo stati privilegiati, abbiamo vissuto negli anni '30 e '40 quando esistevano solo carri trainati da buoi, carrozze, e traini tirati da cavalli, muli e asini.
Non c'erano macchine, né automobili, i terreni si aravano con aratri di legno che costruivano i contadini stessi.
Si andava a lavorare a piedi, si facevano fino a quindici chilometri mattina e sera.
Anch'io, nel 1937, ero apprendista muratore e lavoravo alla ricostruzione della strada SS.106; lavoravo per fare il ponte al torrente Canna : quattro chilometri a piedi; e a ponte S.Nicola a Nova Siri, in provincia di Matera, otto chilometri a piedi, anche in questo caso mattina e sera.
I contadini avevano asini, muli e cavalli. Ma i braccianti andavano a lavorare tutti a piedi.
Dopo il 1943 è cambiato tutto, fino ad arrivare alle autostrade di oggi.
Collana "Gli Emersi"
pp. 96 €12.00
ISBN 88-7680-120-0
Ordinalo presso la tua libreria di fiducia o direttamente dalla casa editrice.
http://www.alettieditore.it/ |