Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.
Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.
Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.
Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.
Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs
IL CONSORZIO TURISTICO “MOLISE NATURA”
ORGANIZZA “SETTE GIORNI ALLA SCOPERTA DEL MOLISE”
con stage di 5 giorni sulla “Pittura di paesaggio”, concordato col Laboratorio “Arte e Territorio”, curato dalla docente Maria Pia Daidone
(da domenica 11 giugno sino a sabato 16 settembre 2006)
DOMENICA
• Arrivo dei partecipanti con mezzi propri nel pomeriggio e sistemazione nelle strutture ricettive
• Cena conviviale in cui verranno illustrate le caratteristiche del sistema ospitale “Albergo Diffuso”
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
LUNEDI'
• 9.30 – 11.30: Corso
Conoscenza degli stagisti e drink di benvenuto
Dotazione del materiale per il corso: foglio di compensato, fogli di imballaggio bianchi, matita, temperamatite, gomma, puntine, pastelli, tela cm. 35 x 50, tubetti di colori acrilici, 3 pennelli
Nozioni di prospettiva centrale ed accidentale in riferimento al paesaggio del luogo
Esercitazione pratica su materiale cartaceo e relativa colorazione con pastelli a cera
• Pranzo libero
• Nel pomeriggio visita al “Museo dei Ferri Taglienti” di Frosolone, dove sono conservati oggetti di valore storico, recuperati tra gli appassionati e gli eredi dei migliori lavoratori di forbici e coltelli di Frosolone del secolo scorso; verranno mostrati anche pezzi di altra origine, come le numerose lame da taglio militari già consegnate da varie Soprintendenze per i Beni Artistici
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: gli insaccati
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
MARTEDI'
• 9.30 – 11.30: Corso
Scelta del luogo da ritrarre ed elaborazione dal vero dell’ambiente; la realizzazione sarà su carta e la colorazione con pastelli
• Pranzo libero
• Nel pomeriggio visita ad una bottega artigiana per vedere l’antico processo di lavorazione di forbici e coltelli (Arte della Forgiatura)
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: il caciocavallo
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
MERCOLEDI'
• In mattinata escursione naturalistica della montagna di Colle dell’Orso tra i profumi ed i colori dell’incontaminato ambiente.
• Pranzo libero
• 15.30 – 17.30: Corso
Continuazione dell’elaborato iniziato martedì
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: il tartufo
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
GIOVEDI'
• 9.30 – 11.30: Corso
Ricopiatura su tela del paesaggio creato in precedenza
Nozioni sulla formazione dei colori ed utilizzo degli acrilici
• Pranzo libero
• Nel pomeriggio al Laboratorio del Gusto Caseario: illustrazione del processo di lavorazione del latte in rifugio montano con degustazione dei suoi derivati (caciocavallo, scamorza, ricotta e manteca) in tutte le sue fasi: mungitura, cagliata, filatura della pasta e lavorazione della manteca (burrino)
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: la stracciata;
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
VENERDI'
• 9.30 – 11.30: Corso
Conclusione della colorazione del paesaggio e ultima verifica di tutti gli elaborati
Saluto agli stagisti con brindisi finale per un “arrivederci a presto”
Le opere realizzate resteranno di proprietà dei partecipanti allo stage
• Pranzo libero
• visita del sito archeologico di Altilia (Sepino): Antica città romana di fondata sulla precedente città sannita (abitata già prima del IV sec. a.C. , successivamente conquistata e distrutta dai romani nel III sec a.C. durante la III guerra sannitica);
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: La manteca
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive.
SABATO
• Visita a Pietrabbondante: Teatro Sannitico e Tempietto Italico (II sec a.C.)
• Arrivo ad Agnone: visita alla Pontificia Fonderia “Marinelli”
• Pranzo libero
• Cena conviviale in cui verranno illustrati e degustati i prodotti tipici molisani: i vini molisani
• Rientro e pernottamento nelle strutture ricettive
DOMENICA
• Colazione, saluti e partenze
Prezzi individuali:
• Pacchetto base (pernottamento + colazione + cena): € 250,00
• Stage di “Pittura di paesaggio” (10 ore in 5 giorni): € 100,00
Supplemento per attività facoltative da decidere in loco:
• Laboratorio del gusto caseario (minimo 10 persone): € 5,00
• Escursione venerdì o sabato: € 12,00
La quota del pacchetto base comprende:
• N. 7 pernottamenti con servizio di mezza pensione
• Ingresso al Museo dei Ferri Taglienti
• Visita della bottega artigiana per vedere l’antico processo di lavorazione di forbici e coltelli (Arte della Forgiatura)
La quota del pacchetto base NON comprende:
• Pranzo
• Ingresso ad altri musei o siti archelogici
• Tutto ciò che non è scritto nella sezione “La quota comprende”
NOTE:
• Sarà possibile su prenotazione affittare in loco, durante le escursioni con fuoristrada, delle attrezzature opzionali sostenendo una spesa extra (mountain – bike, equipaggiamento vario). Il prezzo varierà in base alla tipologia dell’attività
INFO:
Consorzio Turistico “Molise Natura”
Via Filangieri, 18
86095 Frosolone (IS)
tel e fax: 0874.89.94.82
email: info@molisenatura.com