Home Page  
Progetto Editoriale  
Poesia  
Narrativa  
Cerca  
Enciclopedia Autori  
Notizie  
Opere pubblicate: 19989

-



VII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE

MARIA CUMANI QUASIMODO

SCADENZA
28 APRILE 2023

 

 



 

 

 

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.


Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:

amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le istruzioni per averlo direttamente a casa.



Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

****

TUTTO QUELLO CHE HAI SEMPRE VOLUTO
PER I TUOI TESTI

vai a vedere quello che ha da dirti Alessandro Quasimodo
clicca sull'immagine

Le opere più interessanti riceveranno una proposta di edizione per l’inserimento nella prestigiosa Collana I DIAMANTI
Servizi prestigiosi che solo la Aletti può garantire, la casa editrice indipendente più innovativa e dinamica del panorama culturale ed editoriale italiano


 
Info sull'Opera
Autore:
Comunicati Stampa
Tipo:
Racconto
 
Notizie Presenti:
 -

GALLERIA STUDIO G7

di Comunicati Stampa

GALLERIA STUDIO G7
Via Val d’aposa 7/g, 40123 Bologna


Presenta

RUBIK ³
a cura di Alberto Panchetta

dal 20 maggio al 30 giugno 2006

Inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 18.00


Comunicato stampa

Inaugura sabato 20 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria Studio G7 in via Val d'Aposa 7/g a Bologna la collettiva d'arte contemporanea curata da Alberto Panchetta dal titolo RUBIK ³.

«Questo oggetto è un esempio ammirevole della bellezza rigorosa, della grande ricchezza delle leggi naturali; è un esempio sorprendente delle ammirevoli possibilità dello spirito umano di dimostrarne il rigore scientifico e di dominarlo... è l’esempio che dimostra l’unità del vero e del bello, ciò che per me è la stessa cosa». Con queste parole l’architetto Ernö Rubik magnificava la sua creazione più famosa: il Cubo di Rubik (da cui deriva il cubitis magikia che è cagione di un “grave disturbo mentale altamente contagioso”). Icona esistenziale che ha infettato l’ultimo terzo del XX secolo manifestando solo di recente i suoi effetti collaterali.

Lacan sosteneva che nel campo del visibile ogni cosa è tranello, trébouché amplificato dalla deriva dei generi, ovvero da quando i dogmi tra figurazione e astrazione sono stati definitivamente infranti. Se quindi i segni positivi e i segni negativi tendono alla permutazione, è necessario discernere prima di equivocare: benché i codici deridano il contraddittorio bisogna constatare come dalla astrazione di una figurazione si sia infine giunti alla figurazione di un’astrazione. Anziché radicalizzarsi attraverso la sintesi, le immagini stenografiche vanno arricchendosi di implicazioni/complicazioni che seguono un processo inverso rispetto alle “cose che si dileguano”. Si tratta di pro-creazioni, di pro-posizioni, “a favore” cioè della fenomenologia che – pur mantenendo alcuni principi e certo rigore del mondo alogico sviluppatosi in seno all’astrazione novecentista – rivendica una maggiore flessibilità retinica.

Possibilità e disorientamento sono le condizioni di un genere che assomma la ricerca sul colore, sulla forma, sulla combinazione. Tre sfaccettature che si riassumono nel cubo di Rubik e che la mostra indaga in altrettante sezioni: il Gioco con cui gli artisti costruiscono, smontano, assemblano primary structure che si rifanno al ludus infantile (Riccardo Amabili rielabora l’immaginario dei primi videogiochi Arcade e dei loro macro-pixel; Dario Moroldo progetta dei wall-drawing che prendono a modello i moduli ad incastro del Lego e del Meccano; Marco Bertozzi sposa l’arte analitica ai postulati di un ipotetico Cubo Magico), l’Architettura che è madre di tutte le geometrie (Marotta&Russo si servono delle finestre di dialogo del pc come fossero esoscheletri di palazzi; Daniele Bacci dipinge edifici postmoderni privandoli delle porte, delle finestre e del colore, ottenendo così un effetto ”rendering”; Polona Maher reinventa l’architettura slovena sagomando fogli di cartone e sfruttando il portato dell’ombra per infondervi qualità scultoree; Stefano Paron prende a modello la struttura logica e geometrica del Bauhaus ricavandone un modellino plastico; servendosi di materiali poveri Igor Eskinja destabilizza la percezione creando delle ironiche planimetrie) e il Colore quale incessante rovello per le tautologie e per tutta l’art pour l’art (Federico Maddalozzo assegna alla visione dei codici secondo la nostra percezione del reale, codici che nella realtà risultano errati; le fotografie di Anton S. Kehrer trasformano dettagli urbani in superfici di lirico/liquido colore; Diego Soldà avvolge centinaia di strati policromi intorno a un perno obbligando la pittura a riflettere sul suo farsi opera).

Galleria Studio G7
Via Val d’Aposa 7/g - 40123 Bologna
Telefax +39.051.266497
info@galleriastudiog7.itwww.galleriastudiog7.it

Segnala questa opera ad un amico

Inserisci una nuova Notizia
Notizie Presenti