|
![]() ![]() Opere pubblicate: 20276
|
Ecco quindi come Roma, patria del mondo, dominatrice incontrastata, il lume nelle epoche di oscurantismo, sta lentamente morendo sotto i cocci di vetro sparsi a Campo dei Fiori, sotto le deiezioni lasciate cadere in maniera casuale dal passante: l’uomo muore e con lui muore la sua arte.
Più che di critica sociale, però, per Forciniti sarebbe più adatto parlare di una sorta di amara consapevolezza, di una visione dicotomica tra i fatti dell’uomo e quelli dello spirito che, purtroppo, sembra abbandonare sempre di più l’uomo che l’ha pensato, lasciandolo scivolare verso una realtà di umana barbarie. La causa di questo degrado va indubitabilmente ascritta, secondo Forciniti, al graduale ma in apparenza inarrestabile processo di svalutazione del valore dell’uomo in quanto tale, all’ultimo atto della decadenza delle Magnifiche Sorti Progressive che avevano promesso all’uomo la liberazione dal bisogno, alla società delle macchine e quindi, a quel consumismo sfrenato che conduce irrimediabilmente ad una cultura dell’esteriorità e dell’apparenza, lasciando poco o nulla spazio alla riflessione, al sentire, alla consapevolezza. Qual è il posto dell’arte in un mondo governato dal denaro? Il primo e più terribile risvolto di questo processo è l’inutilità apparente dell’arte. Chi potrebbe infatti dar credito a chi cerca di mantenere vivo un briciolo di quella scintilla che rappresenta la parte più divina dell’uomo, quando l’uomo stesso cerca di annichilirla? È proprio per questo che gli artisti sono fondamentali, perché, nella loro lotta, per quanto ardua essa possa essere, tengono vivo il fuoco della speranza. Flavia Weisghizzi Amor di Domenico Forciniti Aletti Editore http://www.alettieditore.it/emersi/forciniti/forciniti.htm
Commento di: Aletti Editore
Titolo: AmorAutore: Domenico Forciniti Aletti Editore Collana "Gli Emersi" poesia pp. 64; euro 12,00 Codice ISBN 88-7680-061-1 Il libro, grazie al catalogo Alice - CD Rom, può essere ordinato, per mezzo del codice ISBN, in tutte le librerie italiane, indicando semplicemente il nome dell'autore e il titolo dell'opera. Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:25:55
Commento di: Aletti Editore
I libro può essere acquistato direttamente dalla casa editrice, inviando una e-mail all'indirizzo info@alettieditore.it in cui devono essere indicati:Nome Cognome Indirizzo Recapito telefonico Titolo del volume Quantità Il pagamento avviene tramite contrassegno postale. La Aletti Editore vi regala le spese di spedizione Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:26:28
Commento di: Aletti Editore
Biografia:"Il mio nome è Domenico Forciniti. Sono nato a Villingen, in Germania, il 20 novembre 1964. A tre anni, dopo la morte di mia madre, mi sono trasferito in Calabria, a Rossano Calabro, dove ho vissuto fino all'età di 20 anni. Nel 1984 mi sono iscritto all'università nella città di Firenze, conseguendo la laurea in Scienze Politiche. Il mio esordio come poeta è avvenuto nel 1993, con la pubblicazione della silloge Riflessioni di fine millennio. In seguito ho continuato la mia attività di poeta partecipando a numerosi reading poetry a Firenze, nella mia città natia ed in Calabria. Questo percorso si è incrociato con esperienze teatrali, televisive e cinematografiche e di performance art. Mi definisco poeta del visionario e dell'immaginario." Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:29:02
Commento di: Aletti Editore
Speciali ringraziamenti a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa piccola opera:Arch.Alessandro Piazza, Andrea Nelli, Gianluca Paoli, Dott.Matteo Gallimberti, Dott. Giorgio Segantini, Giuseppe Sorrentino. Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:30:33
Commento di: Aletti Editore
Qui è possibile visionare la copertina del libro:http://www.alettieditore.it/emersi/forciniti/forciniti.htm Inviato il 03/01/2006 alle ore 22:01:55
|