|
![]() ![]() Opere pubblicate: 20276
|
Impressioni d’amore
di Andrea Giuseppe Graziano C’è spesso un ritorno nello sguardo di chi preferisce il cammino alla casa, di chi guarda il mondo con gli occhi del viandante. Questo speciale candore dello sguardo appartiene certamente a Barbuscia, il quale gode anche d’un punto di vista privilegiato qual è quello “fanciullo” -nel senso pascoliano- che vede le cose e il mondo come per la prima volta e si meraviglia della carezza del vento, delle nubi di primavera. Qui, attraverso una sintassi semplice ma coerente, si trova tutta la sensibilità romantica di chi, per esempio in “Amarsi in silenzio”, osa solo sfiorare con la voce la donna incontrata per caso sul treno e laddove altri avrebbero prodotto la pletora d’immagini stantie d’avventura da viaggio, il Nostro ha cercato invece la purezza d’affetto che germina nel dolce ricordo. È una poesia “impressionista” quella dell’autore, che anche attraverso alcune forme brevi che risuonano come pulsazioni del cuore, porge le visioni dell’orizzonte, delle spighe di grano che il vento/ ondulava dolcemente. Il poeta ci offre quindi una coesione di immagini naturali e psichiche in “Un giorno sei apparsa”: ti attendevo/ da tanto tempo. / Da tanto tempo sei nel mio cuore; qui la presenza spirituale, forte come quella reale, si nutre piuttosto del desiderio, dell’attesa inesausta, che del raggiungimento dell’oggetto d’amore. Ecco risuonare la gentilezza d’animo della lirica italiana delle origini, della scuola Toscana, che partendo dalle immagini dell’amore di lontano, perviene alla cristallizzazione dell’immagine dell’amata, fino alla sua spiritualizzazione come figura angelica e ponte verso l’assoluto operata dagli Stilnovisti. Caratteristica propria dell’autore è quella di trattare la vita con rispetto, sicché la Poesia assurge a strumento esistenziale -oltre che estetico- che eleva a ciò che è degno di essere vissuto, con grazia. Il poeta, come il bambino che parla alla conchiglia più bella su un lembo d’arenile, o che nello spazio del suo teatro gioca a dare il nome e a donare vita alle cose e ai personaggi della sua fantasia, parla a “La luna” -titolo d’una lirica compresa nella silloge- rispondendo persino al clichè, al modello del poeta romantico che effonde il suo canto all’ente lontano, di memoria leopardiana; qui però egli non rivela la sua angoscia esistenziale, bensì il desiderio di immergersi in un’atmosfera rassicurante, nel paesaggio che gli è caro dall’infanzia, di dolce ed arcana solitudine. Tante sono le sfumature che emergono dalle liriche di “Sentimento profondo”: frequenti sono le metafore di uso consolidato e fiorite nell’alveo semantico naturale più consueto, mentre della struttura del verso si mettono in evidenza le iterazioni di parole e di pensieri cardinali all’interno della stessa lirica, come forme di anafore concettuali, che tendono ad approfondire gradualmente le sensazioni, i sentimenti e le visioni colte dal reale. Talora i versi funzionano come istantanee della vita ri-vedute a distanza di tempo, e tutto fa ben sperare per un futuro approfondimento stilistico di ciò che oggi sembra originarsi attraverso una facilità d’approccio alla scrittura, connaturale ad una formalità estemporanea. Sentimento profondo di Ignazio Barbuscia Aletti Editore http://www.alettieditore.it/emersi/barbuscia/barbuscia.htm
Commento di: Aletti Editore
Titolo: Sentimento ProfondoAutore: Ignazio Barbuscia Aletti Editore Collana "Gli Emersi" poesia pp. 64; euro 12,00 Codice ISBN 88-7680-059-X Il libro, grazie al catalogo Alice - CD Rom, può essere ordinato, per mezzo del codice ISBN, in tutte le librerie italiane, indicando semplicemente il nome dell'autore e il titolo dell'opera. Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:19:30
Commento di: Aletti Editore
I libro può essere acquistato direttamente dalla casa editrice, inviando una e-mail all'indirizzo info@alettieditore.it in cui devono essere indicati:Nome Cognome Indirizzo Recapito telefonico Titolo del volume Quantità Il pagamento avviene tramite contrassegno postale. La Aletti Editore vi regala le spese di spedizione. Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:19:52
Commento di: Aletti Editore
Biografia.Ignazio Barbuscia, nato a Mirabella Imbaccari (Sicilia), il 28.08.1954, ha studiato in Italia, Spagna e Francia, conseguendo due lauree in teologia e un master nel campo dell’Educazione. È sposato con tre figli. Dal 1981 è pastore della Chiesa Cristiana Avventista e contemporaneamente ha lavorato per tanti anni nel campo dei diritti dell’uomo e, in maniera specifica, della libertà di coscienza e della libertà religiosa, nelle comunicazioni e nell’insegnamento a livello universitario. Attualmente si occupa di amministrazione ed è impegnato in diverse iniziative a carattere sociale, umanitario e culturale. È stato Direttore di un istituto scolastico riconosciuto dallo Stato italiano, ha collaborato presso l’ONU, ha curato la parte legislativa di alcune iniziative e proposte di legge, è stato ed è ancora Presidente di una Fondazione antiusura. Per il suo impegno civile, sociale e umanitario è stato nominato Commendatore della Repubblica italiana, oltre ad avere ricevuto altri riconoscimenti e incarichi di rappresentanza. Queste attività sono l’espressione del desiderio dell’anima di adoperarsi per un mondo più giusto, solidale, corretto, dove regni la libertà e l’amore. Questo suo anelito ha trovato sbocco non solo in attività pragmatiche, ma anche in espressioni poetiche, in cui tutti coloro che hanno gli stessi ideali, gli stessi sentimenti, gli stessi sogni, si riconoscono. Inviato il 24/12/2005 alle ore 13:21:05
Commento di: Aletti Editore
Qui è possibile visionare la copertina del libro:http://www.alettieditore.it/emersi/barbuscia/barbuscia.htm Inviato il 03/01/2006 alle ore 22:02:26
|