|
![]() ![]() Opere pubblicate: 20276
|
Tra i rami dell’indifferenza di Mario Bello denota, già dai primi versi, delle tematiche centrali, costitutive del suo essere poeta, che vengono riproposte con costanza e ardore all’interno di questa raccolta.
Come affermava Cesare Pavese, ogni autore ha delle tematiche fondamentali che si ripresentano spontaneamente, che esplicitano, ed esemplificano, attraverso la produzione letteraria, la sua visione del mondo, i suoi valori, la sua sensibilità sugli accadimenti della vita quotidiana. In Mario Bello possiamo trovare questa radice primaria nel rapporto con la natura, quasi un contatto estatico che assorbe anche il linguaggio poetico, nel senso di religiosità, ancor più della appartenenza religiosa, che accompagna i gesti quotidiani, dove non sono necessari i rituali con cui ci si rapporta con l’assoluto, ma il puro sentimento che ci rapporta con gli elementi della nostra esistenza: il firmamento, l’aria, l’acqua, diventano così fonte battesimale che genera il verso e dal verso, in cambio, ricevono nuove sembianze. Con il sole che si poggia appena, sul marciapiede, la città si sveglia pigra, tra le strade allungate… Tratto da “Il cammino del giorno” L’aria non si spandeva più, nell’aria, i pensieri si annodavano ai pensieri, che si fendevano come una ragnatela… Tratto da “L’aria non si spandeva” Grappoli di luna nuotano nel mare, dando l’addio ad un’estate che cade, e lasciano alle sirene il lento sciabordio delle onde a richiamare gli ultimi dei… Tratto da “Siamo i naviganti di ieri” La cifra stilistica di questa opera non consta, dunque, in un mero esercizio della scritta parola, ma da uno stato di necessità che trasforma la propria esperienza di uomo in atto letterario che si sforza di riproporre quei valori ed ideali, ormai desueti all’uomo contemporaneo. È evidente a tal proposito la funzione storica di non assecondare l’oblio, fatto di cementata indifferenza e di alberi violati nello zoo della città - dove l’albero sta alla città come gli animali allo zoo - ma di rivendicare una memoria che riconduca un genere umano completamente scisso da se stesso, che vive nel periodo della frammentazione che è costituito solo da individui-mondo, verso sentimenti di comunione con la natura circostante che rendono meno amaro il nostro essere “finiti e a scadenza”. A conferma di quanto appena asserito, quale miglior viatico, per questa robusta opera poetica, di quello di Umberto Saba: “Che cos’è in fondo un poeta, un poeta davvero? L’ho già detto altrove: un poeta può essere molte cose, ma è soprattutto un bambino che si meraviglia di quello che accade a lui stesso diventato adulto” Tra i rami dell'indifferenza di Mario Bello Aletti Editore http://www.alettieditore.it/emersi/bello/bello.htm
Commento di: Aletti Editore
Titolo: Tra i rami dell'indifferenzaAutore: Mario Bello Aletti Editore Collana "Gli emersi" pp. 128; euro 13,00 Codice ISBN 88-7680-058-1 Il libro, grazie al catalogo Alice - CD Rom, può essere ordinato, per mezzo del codice ISBN, in tutte le librerie italiane, indicando semplicemente il nome dell'autore e il titolo dell'opera. Inviato il 23/12/2005 alle ore 11:10:56
Commento di: Aletti Editore
I libro può essere acquistato direttamente dalla casa editrice, inviando una e-mail all'indirizzo info@alettieditore.it in cui devono essere indicati:Nome Cognome Indirizzo Recapito telefonico Titolo del volume Quantità Il pagamento avviene tramite contrassegno postale. La Aletti Editore vi regala le spese di spedizione. Inviato il 23/12/2005 alle ore 11:13:49
Commento di: Aletti Editore
Biografia:Mario Bello: nato a Cellino San Marco in Puglia, nel 1943, risiede a Roma già dalla fine degli anni ‘50. Laureato in Giurisprudenza, con figli, inizia la sua attività professionale in Confagricoltura, per un breve periodo in un Consorzio di bonifica, e successivamente nella Legacoop, in particolare nella Presidenza dell’Associazione nazionale cooperative agricole e poi della pesca. Costituisce alcuni organismi finanziari, come un Consorzio di garanzia fidejussoria e una Finanziaria di settore, assumendone la Presidenza, come di una Società di distribuzione. Attualmente è Segretario Generale della Federazione delle Organiz-zazioni di Produttori in Italia e dell’Organizzazione Interprofes-sionale della Filiera Ittica. Autore di numerosi libri, saggi e articoli, giornalista ed editore (fino a 10 anni fa), ha come hobby lo sport, il cinema e, di recente, la poesia. Inviato il 23/12/2005 alle ore 11:16:48
Commento di: Aletti Editore
Il libro è già presente a Roma nella libreria Feltrinelli di Via E. Orlando, 78/81 (Zona Piazza Esedra).
Inviato il 23/12/2005 alle ore 11:44:42
Commento di: Aletti Editore
Qui è possibile visionare la copertina del libro:http://www.alettieditore.it/emersi/bello/bello.htm Inviato il 03/01/2006 alle ore 22:05:14
|